Razze cani: Shikoku Inu, caratteristiche e carattere

Featured Video Play Icon

Shikoku Inu

Lo Shikoku Inu è un cane di origini asiatiche e precisamente deriva dalla regione del Kochi in Giappone da dove poi deriva il suo nome Shikoku. Questa razza canina è riconosciuta dalla federazione cinologica internazionale (FCI) che la inserisce nel gruppo 5, in cui sono classificati gli spitz e i cani di tipo primitivo.
Questa razza si è diffusa molto tardi rispetto alle sue origini, al di fuori del Giappone, e anche se ormai da vent’ anni questa razza è arrivata in Europa, ancora oggi non vede molti esemplari, e le prime cucciolate fuori dal Giappone sono state viste solo dopo gli anni 2000.

Non perderti i nostri articoli.

Le caratteristiche dello Shikoku Inu

Lo Shikoku Inu è un cane di taglia media, che si presenta infatti con un’ altezza al garrese in età adulta al massimo di 50 cm nel maschio, e di 47 cm nella femmina. Il maschio può raggiungere al massimo un peso di 20 kg, mentre le femmine si assestano al massimo sui 18 kg.
Questo cane ha una struttura corporea molto ben proporzionata, infatti mostra anche un ottimo sviluppo della muscolatura. Anche se la muscolatura posteriore è leggermente più sviluppata rispetto a quella anteriore. Il muso del cane ha un tartufo ampio e di colore scuro, le orecchie invece sono piccole e di forma triangolare. Gli occhi sono leggermente a mandorla e sono sempre di colore marrone scuro.
Il mantello del cane ha un colore particolare, ovvero il sesamo. Però in abbinamento a questo colore è possibile trovare anche il rosso o il nero.

or-5

Il carattere dello Shikoku Inu

Lo Shikoku Inu è un cane impiegato principalmente nella caccia, ma grazie alla sua grande intelligenza viene impiegato anche nella guardia e per la compagnia. Questa razza canina si mostra anche molto vivace ed energica, per questo motivo anche se cresciuto in casa bisogna tener conto che questo cane ha bisogno di uscire all’ aria aperta, di giocare e divertirsi con il suo padrone e con la sua famiglia. Questo cane è eccezionale comunque, sia come cane da compagnia che come cane da caccia, in entrambi i casi è semplice d’ addestrare poiché molto intelligente.