
Isernia
L’ esposizione canina che si è tenuta il 4 giugno a Isernia ed è a cura del Gruppo Cinofilo Aesernia; ha richiamato l’ attenzione di appassionati e curiosi che godranno in pieno queste giornate dedicate all’ evento. L’ esposizione nazionale Enci, oltre ad essere un momento di aggregazione per tutti i cinofili, è anche un’ occasione per attrarre visitatori che vorranno andare alla scoperta del territorio. Isernia è un punto d’ incontro importante per i cinofili che grazie a questo evento trarranno crescita personale e professionale. La manifestazione può quindi rappresentare un’ ottima occasione per visitare questa bellissima città e scoprire le numerose bellezze che riserva ai visitatori.
La città presenta tracce del Settecento e dell’ Ottocento nel campanile della chiesa di Santa Chiara, nel pronao neoclassico della Cattedrale e nel cortile del palazzo municipale, ed offre tanti spunti per visitare luoghi stupendi con il tuo cane.
Centro storico di incredibile bellezza
Una passeggiata nel centro storico con il tuo peloso ti consentirà di vedere opere di incredibile bellezza come la duecentesca Fontana Fraterna, eretta in onore di Papa Celestino V e realizzata con frammenti di iscrizioni e bassorilievi romani. La fontana ha un colonnato con sei archi sorretti da altrettante colonne e da un pilastro centrale, mentre in alto presenta delle piccole arcate cieche. Nel cuore del centro storico sorge la cattedrale di San Pietro Apostolo: la cattedrale è stata edificata sui ruderi di un antico tempio pagano dedicato a Giove, Giunone e Minerva. Da vedere anche il Santuario dei Santi Cosma e Damiano: il santuario sorge su un colle e conserva all’ interno, sotto un bel soffitto ligneo, un importante ciclo di 17 affreschi risalenti al 1648. Un altro palazzo importante è il Palazzo del municipio di Isernia, chiamato palazzo San Francesco perché si trova a fianco dell’omonima Chiesa. Una delle chiese più importanti di Isernia è la Chiesa di Santa Chiara che custodisce all’ interno la statua dell’ Addolorata, portata in processione durante la processione del Venerdì Santo. Sull’ altare maggiore della chiesa è posto un quadro raffigurante la Vergine, tra San Francesco e Santa Chiara; la Vergine annunziata e la Vergine con gli apostoli sono collocati sugli altari laterali.
Acquedotto romano ancora in funzione
Durante le pause tra le varie fasi della manifestazione canina puoi proseguire il tuo giro insieme al tuo amico peloso per ammirare l’ acquedotto romano di Isernia, una delle opere di ingegneria romana più straordinaria che ancora si conserva nella città. L’ antico acquedotto è in funzione senza interruzione da oltre duemila anni e rappresenta un elemento di continuità nella struttura urbana dalle origini ai nostri giorni. Trascorrere a Isernia qualche giorno per apprezzare tutte queste meraviglie è la soluzione ideale per conoscere da vicino una realtà in cui antico e moderno convivono perfettamente e la mostra canina è un’ occasione unica per un soggiorno indimenticabile.