
100 idee per giocare con il tuo cane
Scopriamo insieme i giochi educativi ed esercizi divertenti in casa e all’ aperto, illustrati in ” 100 idee per giocare con il tuo cane “. Abbiamo spesso parlato dell’ importanza del gioco per i nostri amici a quattro zampe. Per il cane il gioco infatti non è solo un piacevole passatempo ma è anche una necessità, perchè ha bisogno di muoversi e di esplorare il mondo, meglio ancora se insieme al suo padrone. Il gioco, inoltre, è anche per noi, uno straordinario mezzo per condividere con il nostro cane tempo ed emozioni e per guadagnarci il suo rispetto e l’ autorevolezza del padrone del cane necessaria per educarlo in modo sereno ed equilibrato.
Giocare con il cane può essere non solo un momento di svago, ma uno strumento utile
per più ragioni: per comprendere meglio il carattere del proprio amico peloso, per
educarlo in modo dolce senza costrizioni, per individuare e se necessario correggere
atteggiamenti che potrebbero evolversi in abitudini errate, per consolidare gli aspetti
positivi del comportamento di Fido.
Proprio di questo parla il libro: “ 100 idee per giocare con il tuo cane. Giochi educativi
ed esercizi divertenti in casa e all’aperto” scritto da Aldo La Spina ed edito da De Vecchi.
Un libro riccamente illustrato con foto e disegni, ben 256 pagine dove vengono
suggerite attività divertenti da praticare con il vostro amico a quattro zampe, in casa e
all’ aperto, per divertirvi entrambi, per valorizzare le attitudini del vostro cane, per
stabilire, rafforzare e consolidare l’ alleanza uomo-cane e avere al proprio fianco un
amico equilibrato e molto felice.
Il gioco è infatti un momento di particolare importanza nella relazione uomo-cane,
poiché, indipendentemente dal tempo a disposizione, costituisce un’ occasione per
stabilire un rapporto forte e diretto, e che coinvolge entrambi in un “progetto” comune.
Gli obbiettivi del libro
Come lo stesso autore dichiara nelle prime pagine, gli obbietti principali di questo libro
sono due:
- Il primo è stimolare i padroni a giocare con il proprio cane mettendosi nei suo
panni, o sarebbe meglio dire peli, ovvero scegliendo i giochi di cui ha bisogno e
che sono divertenti per entrambi. - Il secondo è portare i padroni a giocare in modo spontaneo e naturale, istintivo
proprio come fanno i bambini.
Non si tratta quindi del solito manuale che illustra esercizi per insegnare ai cani dei
comandi specifici (stare seduto, alzarsi, prendere o riportare un oggetto), né tratta
di giochi di attivazione mentale del cane. Il libro 100 idee per giocare con il tuo cane ha un approccio al gioco con il cane più istintivo, tuttavia nella presentazione delle singole attività ludiche troverete utili consigli per utilizzare in modo educativo alcuni di questi giochi, per incentivare comportamenti corretti e disincentivare quelli scorretti.