
Acari nelle orecchie del gatto
Una delle patologie più frequenti nei gatti è quella della presenza degli acari nelle orecchie del gatto. Questo fenomeno si presenta principalmente nei gatti che vivono all’ esterno o che sono stati accolti in casa dopo parecchio tempo che hanno vissuto come gatti randagi.
Cosa sono gli acari nelle orecchie del gatto
Quando si parla di acari nelle orecchie del gatto si sta parlando propriamente di una malattia parassitaria che è provocata dall’ Otodecres cynotis, un acaro non troppo pericoloso, ma che ha i suoi rischi e, soprattutto, è contagioso.
Per chi ha più animali in casa, non solo gatti ma anche i cani, può diventare un problema enorme, infatti se uno di loro viene colpito da questa patologia anche gli altri hanno un’ altissima probabilità di esserne contagiati. Quindi è molto importante prestare attenzione.
Come anticipato questo acaro non è pericoloso se preso per tempo. La presenza degli acari nelle orecchie dei nostri animali è una malattia facilmente curabile, purché diagnosticata precocemente e non trascurata, fate attenzione perché basta veramente poco per compromettere la salute di qualsiasi essere vivente.
Sintomi degli acari nelle orecchie del gatto
I sintomi della presenza degli acari nelle orecchie del nostro gatto sono diverse; vanno da un forte prurito alle orecchie del gatto (si gratta spesso in quel posto), alla tendenza a scuotere spesso la testa o ad averla inclinata. Inoltre la presenza degli acari si può manifestare con la formazione del cerume di colore nerastro o del pus o, ancora, da un sanguinamento all’ interno dell’ orecchio.
Le conseguenze di questa malattia, che non necessariamente si sviluppano sempre, sono un danno (permanente o temporaneo) al timpano o, ma in casi rarissimi, una serie di crisi epilettiche nel gatto causate da un forte prurito.
Come rimuovere gli acari e curare il nostro gatto
Per curare il nostro gatto bisogna ‘semplicemente’ rimuovere e uccidere gli acari presenti nelle orecchie del gatto. Per fare tutto questo sono disponibili delle gocce apposite da mettere all’ interno delle orecchie che, tramite dei principi attivi (un po’ come gli insetticidi per le piante), uccidono gli acari.
La cura tramite gocce auricolari è la migliore e la preferibile, sia perché utilizzando gocce
specifiche per gatti (e non per cani) si uccidono tutti gli acari presenti (e non solo alcuni), sia perché questo medicinale permette di prevenire la formazione di infezioni varie che con la presenza degli acari potrebbero svilupparsi. Per la prescrizione e la durata della terapia è sempre utile rivolgersi al proprio veterinario che saprà individuare la gravità del problema e scegliere quale terapia adottare per la completa guarigione del nostro gatto.
Infine, una corretta e regolare pulizia delle orecchie del gatto aiuta ad evitare la formazione degli acari all’ interno delle orecchie del gatto.