Animali feriti per strada: cosa fare e chi contattare

Animali feriti per strada: cosa fare e chi contattare

Animali feriti: cosa fare

Se si incontrano degli animali feriti, che siano dei teneri cuccioli o animali più adulti un senso di dignità e di civiltà dovrebbe scattare negli esseri umani; ecco quindi cosa fare e chi contattare in queste situazioni.

Non perderti i nostri articoli.

Le norme sul soccorso degli animali feriti

Il Codice della Strada prevede, come obbligo di legge, il soccorso degli animali che sono rimasti vittime di un incidente. Si tratta di un obbligo imposto dalla legge, vero, ma come anticipato prima dovrebbe essere anche un valore civile.

Animali feriti: a chi rivolgersi

Facciamo una sintesi chiara, comprensibile e completa su quelli che sono i contatti cui rivolgersi quando ci si trova a soccorrere degli animali feriti.

Cani e gatti randagi feriti

In presenza di cani o gatti randagi feriti si consiglia, sempre con cautela, di avvicinarsi all’animale e verificare le sue condizioni. Quindi chiamare il pronto soccorso del canile o il Servizio Veterinario della ASL.

Animali selvatici

Quando si trova un animale selvatico in difficoltà bisogna rivolgersi ad uno dei seguenti enti: Corpo Forestale (numero 1515), alla Polizia Provinciale del territorio, i Vigili del Fuoco (115), la Guardia Costiera (1530) e, se l’animale è pericoloso, contattare anche il Servizio Veterinario dell’ASL.

Casi di abbandono o maltrattamento

In tutti i casi in cui si assiste a un maltrattamento o abbandono di un animale è fondamentale recuperare più dati possibili per individuare i responsabili (anche utilizzando foto o video) e denunciare il tutto a un ente di Polizia (Carabinieri, Polizia, Guardia di Finanza). Se l’animale è in grave condizioni bisogna richiedere che l’intervento avvenga in maniera urgente.

Animale abbandonato

Se si tratta di un cane o di un gatto consultare la medaglietta del cane o il tatuaggio, quindi denunciare il ritrovamento alla Polizia o all’ASL. Se l’animale è su una strada ad alto scorrimento, contattare il prima possibile la Polizia Stradale o quella Locale.

Con queste piccole ma chiare indicazioni è possibile individuare in qualsiasi evenienza cosa bisogna fare e a chi rivolgersi per salvaguardare la salute (e la vita) degli animali e assicurare alla giustizia gli eventuali responsabili di comportamenti odiosi quali i maltrattamenti e l’abbandono. Gli animali, all’interno di un tessuto urbano come le nostre città, con tutti i caos e i problemi, rischiano di poter incorrere in problemi particolari che, in natura, non troverebbero. Per questo è sempre importante tenere alta l’attenzione e vigilare se ci sono animali con delle ferite. Molto spesso è sufficiente una chiamata, che costa veramente poco in termini di tempo, piuttosto che tirare dritto e pagare, care, le conseguenze morali e civiche di tirare dritto e ignorare chi sta soffrendo.