Cani soli in casa? I consigli per evitare spiacevoli disastri

Cani soli in casa? I consigli per evitare spiacevoli disastri

Cani soli in casa

I cani soli in casa possono annoiarsi e decidere di giocare con i mobili della casa o con gli oggetti di arredo, causando disastri e spiacevoli sorprese al ritorno a casa. I cani sono animali sociali e hanno bisogno di stare in compagnia. Ma se l’animale deve stare da solo per qualche ora per un impegno, o durante la giornata per il lavoro, come si può evitare che distrugga casa? Vediamo insieme gli accorgimenti da adottare per evitare che Fido provochi disastri.

Non perderti i nostri articoli.

Cani soli in casa: come prevenire dispetti e disastri 

1. Cercare di limitare le ore di assenza

Per gestire al meglio il cane, è un buon inizio cercare di limitare le ore di assenza da casa. Si potrebbe cercare di portare il cane a passeggio in pausa pranzo o fare dei turni con amici e parenti per stare in sua compagnia. In caso di assenza per molte ora consecutive, si potrebbe ance pensare a un dog sitter, che può fargli compagnia in vostra assenza.

2. Instaurare un rapporto con il cane

Avere un buon rapporto con il cane lo aiuta a sentirsi meno in pericolo quando è solo in casa. E’ importante creare una buona sintonia con il cucciolo di casa, che potrà reagire così meglio al distacco e sarà più sereno anche quando viene lasciato solo.

3. Abituarlo piano piano alla solitudine

E’ importante abituare il cucciolo fin da piccolo a stare da solo. Per insegnargli che non ha nulla di cui temere, è bene fare delle prove graduali, uscendo prima per pochi minuti, pii per mezz’ora e così via. Durante l’assenza, è bene lasciarlo in compagnia di giochi per cani, in modo che possa distrarsi e attendere il vostro ritorno.

4. Dare al cane un posto per lui

Il cane deve avere un posto tutto per lui, una cuccia per cani o un cuscino per cani, in modo che possa essere il suo posto sicuro. Qui Fido potrà attendere il vostro ritorno e rilassarsi in vostra attesa.

5. Evitare punizioni

Se Fido ha combinato un disastro è importante fargli capire che ha sbagliato, ma è bene evitare punizioni troppo severe, che potrebbero provocare l’effetto contrario.

6. Non sottovalutare l’ansia del cane

Se Fido è troppo agitato e inquieto quando non siete a casa, è bene farlo controllare da un veterinario. Potrebbe aver vissuto un evento traumatico che rivive ogni volta che è solo.