
Come scegliere un cucciolo di Lagotto Romagnolo?
Oggi parliamo con David Boretti di una magnifica razza cani: il Lagotto romagnolo. Quando adottiamo un cucciolo di lagotto romagnolo, ci sono diversi elementi che è necessario tenere in considerazione; desideriamo vederli insieme a voi e per questo abbiamo intervistato David, che è il proprietario dell’ allevamento Lagotto Romagnolo Valle dei Medici, appartenente all’ENCI (Ente Nazionale della Cinofilia Italiana). Gli abbiamo posto alcune domande per conoscere più a fondo questa razza cani. Ecco di seguito l’intervista.
Intervista all’ allevamento Valle dei Medici
– Quali sono le caratteristiche di questa razza?
Il Lagotto romagnolo è un cane docile e mai aggressivo. Dotato di una fine intelligenza, è sempre desideroso di compiacere il proprio padrone. Adora le coccole e ben si adatta alla vita in appartamento.
Queste sono le principali caratteristiche che lo rendono adatto alle famiglie e ai bambini.
Il fatto che non fa la muta e non perde pelo e la sua taglia contenuta sono caratteristiche spesso molto apprezzate.
Non è un cane abbaione, sa aspettare il suo momento con tranquillità, a patto che arrivi. Una passeggiata o qualche gioco da fare con la sua famiglia sono il suo massimo momento di felicità, e lo manifesta benissimo.
La facilità di addestramento del cane e il suo fine fiuto lo hanno portato ad essere l’unico cane riconosciuto come cane da tartufi.
– Come si sceglie il cucciolo di Lagotto romagnolo più adatto alle proprie esigenze?
Il Lagotto romagnolo ha un bellissimo carattere. Se allevato e cresciuto con amore e attenzioni è un cane brillante e divertente. Non ama affatto le maniere brusche e ha bisogno di fare molte esperienze fin da cucciolo. E’ permaloso, se non correttamente socializzato o eccessivamente rimproverato si chiude e sarà poi difficile avere un rapporto con lui.
Queste sono le motivazioni per prendere un cucciolo in allevamento. Scegliere l’ allevamento è propedeutico alla scelta del cucciolo, in particolare per il lagotto romagnolo. L’allevatore che vive quotidianamente con la propria cucciolata e che conosce i cuccioli e la razza saprà consigliare e scegliere la sistemazione più adatta ai propri cuccioli. I nostri cuccioli di lagotto romagnolo sono sempre affidati a chi li tiene come componenti della famiglia. Le richieste possono essere per cani da compagnia con la dote della cerca del tartufo o con ambizioni di esposizioni canine. La disponibilità di spazi della famiglia e la presenza di bambini sono i principali fattori che teniamo in considerazione per consigliare il cucciolo più adatto. Carattere, morfologia, temperamento e desiderio di compiacere il proprio padrone sono i fattori che consideriamo per scegliere il giusto cucciolo.
Prima di scegliere un allevamento e quindi il cucciolo dovremo valutare come viene allevato. La salute del cane cucciolo non è un aspetto secondario. I nostri cuccioli sono figli di genitori controllati per le principali patologie della razza. Test genetici e radiografie per le displasie sono strumenti che tutti gli allevamenti seri utilizzano e per trasparenza ne danno evidenza. Insieme al cucciolo consegniamo anche tale documentazione e i certificati del cane dei genitori perchè fanno parte della storia del cucciolo.
– Cosa bisogna tenere presente prima di adottare un cucciolo di questa razza?
Adottare un cucciolo è una responsabilità. I cani hanno bisogno della compagnia dell’uomo, di svagarsi e di vivere la propria famiglia quotidianamente. Richiedono cure e hanno bisogno di attenzioni. Il Lagotto Romagnolo non è assolutamente diverso. Sia da compagnia sia da tartufi, il benessere del cane dovrà essere sempre al primo posto.
– Quali indicazioni può dare dopo che il cucciolo è arrivato a casa?
Il cucciolo di lagotto romagnolo non ha particolari esigenze rispetto a cuccioli di altre razze. Quello che consigliamo a chi sceglie un nostro cucciolo è di non avere ripensamenti sugli spazi adibiti al cucciolo. Il cucciolo sporca e fino a 4 mesi non riesce a controllare i suoi bisogni. Pensare per tempo alla gestione di questi momenti e aiutare il cucciolo dandogli importanti certezze è fondamentale per creare fin da subito un ottimo rapporto tra cane e uomo. Il rinforzo positivo per il cane per insegnare le regole di famiglia è determinante per avere da adulto un Lagotto Romagnolo brillante e divertente.