Cura bronchite del cane: malattie del cane

La bronchite si distingue in acuta e cronica. Ecco tutto ciò che c’è da sapere per la cura bronchite del cane.

Cura bronchite del cane

La bronchite è una malattia del cane che colpisce l’animale allo stesso modo dell’uomo e che può anche portarlo al decesso. I cani più a rischio di bronchite sono quelli anziani, ma a predisporre alla patologia concorrono anche altri fattori esterni come smog, fumo, polveri chimiche e inquinamento atmosferico. In genere la bronchite si manifesta quando l’animale è raffreddato e può manifestare tosse nel cane, secchezza alla gola, saliva in eccesso e stanchezza. La bronchite si distingue in acuta e cronica. Ecco tutto ciò che c’è da sapere per la cura bronchite del cane.

Non perderti i nostri articoli.

Cura bronchite del cane: due tipologie di bronchite

Come appena detto, la bronchite nel cane può essere acuta e cronica. La bronchite acuta in genere inizia con una tracheobronchite, che non influisce sullo stato fisico dell’animale, ma presenta febbre nel cane, tosse secca e a volte anche dolorosa. La patologia può evolversi in bronchite vera o bronchite capillare oppure può fermarsi. Se si evolve, la temperatura aumenta, il cane respira a fatica ed espelle dal naso un muco giallastro. Se la bronchite acuta non viene curata correttamente si trasforma in bronchite cronica. Questa seconda forma di bronchite è sicuramente più pericolosa nel cane adulto e può degenerare in bronchiettasie o enfisema polmonare. La bronchite cronica è spesso accompagnata da disturbi dei reni del cane e del cuore del cane e presenta tosse secca e stizzosa, che fa respirare male l’animale. In questi casi il padrone deve contattare subito il veterinario e istituire una immediata cura bronchite del cane. Nell’attesa che i farmaci prescritti dal medico comincino a fare effetto, il padrone può provvedere a compiere alcune cose che accelerano il miglioramento della salute dell’animale. Prima di tutto, deve tenere sempre l’ambiente purificato, evitando di sottoporre il cane a fumi di ogni natura e deve consentire all’animale di riposare senza compiere sforzi eccessivi. Inoltre, deve curare con molta attenzione l’alimentazione del cane.

Cura bronchite del cane: diagnosi e terapia

Prima di prescrivere una cura per la bronchite del cane, il veterinario deve eseguire un controllo accurato delle condizioni dell’animale, partendo dalla sua storia clinica completa che deve essere fornita da proprietario. Poi effettua un esame fisico completo dell’animale, cominciando dalla palpazione della trachea e attraverso uno stetoscopio cerca di captare eventuali suoni polmonari tipici della bronchite. Se necessario, il veterinario può richiedere anche radiografie toraciche, utili per arrivare alla diagnosi più facilmente. Inoltre, al fine di diagnosticare la bronchite, possono essere eseguiti esami del sangue, analisi delle urine e alcuni test per verificare se sono presenti parassiti e dirofilarie che hanno causato la tosse.

Possono anche essere eseguiti dei campioni di cellule delle vie aeree del cane attraverso alcuni processi come il lavaggio bronco-alveolare e il lavaggio trans-tracheale, che hanno come obiettivo il lavaggio della trachea e delle vie respiratorie tramite una soluzione sterile che poi viene aspirata con una siringa. Un altro esame utile è la broncoscopia, che consente al medico di visualizzare la mucosa del tratto respiratorio superiore in tempo reale. La cura per la bronchite del cane può avvenire con broncodilatatori, farmaci anti-infiammatori per cani, antibiotici e sedativi della tosse. Se l’animale presenta difficoltà respiratorie gravi può essere necessario il suo ricovero nella struttura veterinaria, dove verrà sottoposto all’ossigeno-terapia fino a quando si stabilizza. Il trattamento più difficile è quando il cane è affetto da bronchite cronica e qui un grande aiuto deve essere dato dal padrone che deve far vivere l’animale in un ambiente sano e purificato. In ogni caso, utili sono i farmaci anti-infiammatori e i sedativi della tosse che alleviano il disagio del cane e riducono la gravità degli attacchi di tosse.

Per avere tutte le informazioni sulla salute del tuo cane, scarica l’ebook gratuito di Dogalize I consigli dei Veterinari