Gatti e bambini, 7 consigli per una perfetta convivenza

Gatti e bambini

Gatti e bambini

Vivere con un animale domestico, con un gatto ad esempio, aiuta i bambini a crescere meglio, è ormai dimostrato da numerose ricerche scientifiche che da questa relazione, gatti e bambini traggono una serie di benefici psicologici e fisici.

La convivenza dei bambini con un animale domestico gli insegna a prendersi cura di un altro essere vivente, li rende più responsabili e più socievoli, inoltre gli animali, gatti compresi, aiutano i bambini, ma anche gli adulti, ad affrontare con più calma e tranquillità anche i periodi difficili e stressanti, è ormai scientificamente provato che coccolare un gatto, oppure un cane, abbassa la pressione del sangue e riduce la tensione, ragione per cui la pet-therapy sta prendendo sempre più piede con ottimi risultati su moltissime problematiche differenti.

Autorevoli psicologi sostengono anche che essendo l’animale un essere diverso che però il bambino riconosce come simile a se, la convivenza tra i due amplifica la capacità comunicativa del bimbo, rendendogli più semplice e rapido imparare a capire ed anche ad accogliere la diversità.

Non perderti i nostri articoli.

7 cose da insegnare ai piccoli di casa per una perfetta convivenza con il loro gatto

Dunque solo benefici da questo meraviglioso rapporto tra gatti e bambini, ma naturalmente bisogna fare attenzione ad alcune semplici regole ed insegnare ai piccoli umani come comportarsi. A tal proposito vediamo qui di seguito i nostri 7 consigli per una perfetta convivenza tra gatti e bambini:

  1. La prima cosa, assolutamente essenziale è insegnare ai bambini come prendere in braccio il gatto di casa nel modo corretto, per evitare che il micio si faccia male o che possa fare male al bimbo.
  2. I bambini più piccoli necessitano di supervisione, è opportuno non lasciarli mai soli con il gatto, perché seppur non intenzionalmente potrebbero ferirlo o spaventarlo; Se intimorito il micio potrebbe anche mordere o graffiare per difesa
  3. E’ corretto insegnare ai piccoli di casa a rispettare tutti, gatto compreso, ciò significa anche considerare il carattere del gatto in questione ed imparare a conoscerlo, senza forzarlo e senza imporgli le cose
  4. Correlato a ciò che abbiamo detto sopra, è giusto insegnare ai bambini che se un gatto si divincola, lotta o cerca di scappare, è giusto lasciarlo andare e non forzarlo.
  5. Insegniamo ai piccoli a riconoscere i segnali del gatto di insofferenza; se il felino ha le orecchie appiattite e la coda gonfia, sta chiaramente dicendo che non è felice, non è a sua agio e vuole essere lasciato in pace.
  6. Attenzione a toccare il gatto sulla pancia, potrebbe non gradire, spaventarsi, mordere o graffiare.
  7. Fate sempre in modo che il vostro gatto abbia a disposizione uno spazio tranquillo, non raggiungibile dai bambini, dove può rilassarsi e stare un attimo in pace.