Insegnare al cane a smettere di abbaiare: come fare?

Come insegnare al cane a smettere di abbaiare? Scopriamolo!

Come insegnare al cane a smettere di abbaiare

Un problema frequente, quasi totalmente diffuso, una situazione imbarazzante da risolvere: come insegnare al cane a smettere di abbaiare. La cosa per certi aspetti curiosa e sicuramente interessante è che i cani abbaiano per salvaguardare l’uomo, non certo per infastidirlo; anzi, se fosse per loro nemmeno lo farebbero.

Non perderti i nostri articoli.

Perché insegnare al cane a smettere di abbaiare?

Come anticipato far smettere di abbaiare il proprio cane è un po’ come andare contro i nostri stessi interessi e, ancora, chiedergli di fare ciò che egli, per natura, non farebbe. Il cane comunica nel mondo animale tramite sistemi silenziosi, non vocali, e l’abbaio è figlio della domesticazione, quindi conseguenza dell’attività umana.

La cosa paradossale è che noi, evoluti esseri umani, siamo arrivati al punto di pretendere di costringere i cani a vivere nei nostri ambienti domestici, per poi stranirci se essi fanno quello che sanno fare: abbaiare. Tanto che è dovuta intervenire la legge per stabilire l’ovvio; ovvero che i cani possono abbaiare.

Insegnare al cane a smettere di abbaiare

In realtà non esiste una regola, un trucco, una disciplina per far smettere di abbaiare il proprio cane. L’unica cosa che si può fare è rimuovere ciò che disturba il nostro cane e lo porta ad abbaiare e, soprattutto, imparare a capire quali sono le condizioni che creano agitazione e preoccupazione nel cane che lo portano ad abbaiare. Conoscendole si eviterebbe il più possibile di farlo ritrovare in esse.

1. La paura

La causa maggiore per cui abbaia è che il cane ha paura. Se abitiamo in una casa con un giardino privato è preferibile installare una rete oscurante su tutto il perimetro del giardino in modo che il nostro cane non venga disturbato da ciò che non conosce e che si trova all’esterno e che potrebbe disturbarlo.

2. I gatti

L’altro fenomeno diffuso è quando i cani abbaiano ai gatti. Questi ultimi capiscono ciò che intende il cane e si dileguano. Quando il cane non abbaia non significa che non è a disagio, ma che aspetta che il gatto gli si avvicini per aggredirlo, generando un problema maggiore. Quindi a volte è preferibile far abbaiare il cane piuttosto che sforzarsi di costringere a vivere nel terrore e a sfogarlo in maniera pericolosa.

3. Non sgridarlo

Quando il cane abbaia, quindi, conviene non sgridarlo, ma tentare di calmarlo, dimostrando noi per primi a lui di restare calmi e sereni. Mentre si prova a calmare il cane è consigliabile parlarci, ripetendogli, con voce ferma e dolce, frasi del tipo buono, “è solo la macchina” menzionando il tipo di oggetto/persona/animale che lo agita.

Se invece, ognuno ha i propri gusti ed esigenze, l’abbaiare del cane vi infastidisce o vi crea seri problemi, allora è meglio scegliere una razza più silenziosa, come i diversi cani da caccia. Diversamente da quanto si possa pensare, i cani che abbaiano di più sono i cani di taglia piccola, i cani più grandi sono tendenzialmente più silenziosi.