Keeping Up With The Kattarshians, il reality show sui gatti

Featured Video Play Icon

Keeping Up With The Kattarshians

Keeping Up With The Kattarshians è un nuovo reality show molto speciale: ha come protagonisti non gli umani ma i gatti. Il nome Kattarshian deriva da “cat“, gatto e “Kardashian“, la nota famiglia americana resa famosa in tutto il mondo grazie ai reality show negli Stati Uniti. E’ simile come format al Grande Fratello, ma ben più ipnotico e dolce. Si tratta di un programma va in onda su YouTube 24 ore su 24, ed è interamente dedicato alla vita di alcuni gattini che sono in cerca di casa.
I nostri amici felini godono di molta popolarità su internet, per cui l’ idea di dare vita a un reality show su di loro sta riscuotendo un grande successo. I gatti vengono ripresi in ogni istante, mentre giocano, dormono, si azzuffano, saltano e si arrampicano all’ interno della casa di questa specie di Grande Fratello felino, per la gioia degli occhi e del cuore di noi spettatori che li guardiamo.

Non perderti i nostri articoli.

I protagonisti di Kattarshians

kattarshiansKattarshians è un progetto nato e realizzato in Islanda. I quattro fratellini protagonisti sono gatti cuccioli rimasti orfani, di nove mesi di età circa, e provengono dall’ associazione “Kattholt cat shelter”. Si chiamano Bríet, Guðni, Ronja e Stubbur e sono in cerca di una casa e di una famiglia che li adotti. Vivono in una grande casa giocattolo, simile a quella delle bambole, dove tre diverse telecamere li riprendono da differenti punti di vista. La casa è fornita di accessori, come lettini a castello, quadri appesi, scale, vasca da bagno e lavandino, giardino e giochi vari.
Vi rimangono per tre o quattro settimane, ovvero il tempo necessario perché qualcuno decida di adottarli. Dopo questo arco di tempo, se trovano una famiglia, il loro posto viene preso da altri gattini orfani.

Kattarshian, un successo che viene dall’ Islanda

kattarshiansQuesto curioso e tenero progetto appartiene alla Società Islanda per la protezione dei gatti, ed è stato approvato e promosso da tutte le Autorità e associazioni dedicate al benessere e alla tutela degli animali. E’ stato realizzato da SKOT Productions, da Sagafilm e da nutiminn.is, e fa uso di telecamere che riprendono i gatti sia di giorno sia di notte con camere adatte al buio. I dipendenti e i volontari della Società islandese si occupano degli ospiti felini della casa, dedicandosi a tenere pulito e ordinato l’ ambiente e a dare cibo ai gatti almeno due o tre volte al giorno.
L’ iniziativa ha riscosso un immediato successo: nelle prime 24 ore ci sono state circa 3000 condivisioni; un numero alto se si considera che la popolazione islandese è di circa 300 mila persone.
Dall’ Islanda, la notizia e la fama di questo programma si sono diffuse nel resto del mondo suscitando interesse, curiosità, tenerezza ed emozioni.