Malattie cani: malattie dei cani ai testicoli, quali sono

malattie dei cani ai testicoli

Malattie dei cani ai testicoli

Sono diverse le malattie dei cani ai testicoli e vanno da semplici allergie dei cani a patologie più serie come i tumori del cane. Malattie dei cani ai testicoli: vediamo innanzitutto tumori, sintomi e trattamenti.
Nella maggior parte dei casi, i tumori ai testicoli del cane non provocano sintomi evidenti e facilmente riscontrabili da parte del padrone, certo potrebbe essere sufficiente una palpazione della zona, da effettuare regolarmente, per percepire ad esempio variazioni di volume, ma la cosa non è affatto semplice, e la maggior parte dei cani non si dimostrano particolarmente collaborativi a questo tipo di manovre. E’ evidente quindi che visite periodiche dal veterinario possono sicuramente essere la soluzione migliore ai fini della prevenzione e dell’individuazione precoce di questo tipo di problematiche.
A volte si verificano dei sintomi che non vanno assolutamente sottovalutati, come: gonfiore della zona, perdita dei peli del cane, minzione accosciata (come nelle femmine), in alcuni casi sviluppo delle mammelle, pigmentazione anomala della pelle, alterazioni della prostata del cane.
Altre conseguenze che possono allarmare e far pensare a tumori testicolari sono anemia del canetrombocitopenia, leucopenia, diminuzione della produzione spermatica e atrofia del testicolo.
La diagnosi prevede, dopo la palpazione, un’ ecografia, in caso di riscontro positivo,
l’ unica terapia possibile è la castrazione del cane, da eseguirsi con una certa tempestività, onde evitare il rischio di metastasi. Normalmente vengono asportati entrambi i testicoli, anche se uno fosse apparentemente sano, per evitare l’insorgenza di altre forme tumorali (probabilità molto elevata).

Non perderti i nostri articoli.

Malattie dei cani ai testicoli: Eczema ed Orchite

Una delle malattie più comuni che può colpire questa zona così delicata è l’ eczema dello
scroto, dermatiti del cane spesso causate da allergia da contatto, un’ allergia all’erba, al cemento, o a un tappeto magari, che determina piaghe talmente profonde che in alcuni casi rende necessaria la castrazione, ma che nei casi più comuni fortunatamente si può risolvere anche in modo semplice con l’ applicazione di pomate ed unguenti, sempre sotto controllo veterinario.
Più rara, ma anche molto più dolorosa, è l’ Orchite; un’ infiammazione dell’ apparato
genitale del cane, in particolar modo dei testicoli, conseguenza solitamente di un trauma o di una setticemia.
Può manifestarsi in modo evidente con tutta una serie di sintomi tra cui gonfiore ed
arrossamento dei testicoli, perdite di liquido dal pene, ricerca da parte del cane di zone
fredde su cui sdraiarsi per alleviare il fastidio, continuo leccamento fino a procurarsi ferite.
Se ci si accorge di questa patologia è necessario portare immediatamente l’ animale dal
veterinario, che potrà probabilmente risolvere il problema con cure adeguate senza
ricorrere alla chirurgia.
Purtroppo in certi casi la malattia è quasi asintomatica e può portare alla perdita di
funzionalità riproduttiva del cane, in queste circostanze il padrone si accorge del problema spesso troppo tardi e la chirurgia resta l’unica strada.

Problemi alla prostata

Soprattutto nei cani anziani si riscontrano a volte problemi alla prostata, che provocano
dolore nella minzione e rigidità delle zampe posteriori del cane, si presentano inizialmente sotto
forma di ascesso ma possono facilmente evolvere in patologie tumorali. Nei cani non
viene praticata l’ asportazione della prostata, ma viene spesso consigliata la castrazione del cane o un trattamento di tipo ormonale.

Ectopia testicolare

Una patologia che sembra essere di tipo ereditario è l’ ectopia testicolare, un’ anomalia
per la quale solitamente uno, ma a volte anche entrambi i testicoli non raggiungono la
posizione scrotale corretta. La diagnosi è effettuata dal veterinario con una palpazione
della regione scrotale e inguinale, e per risolvere il problema i testicoli vanno asportati
chirurgicamente, onde evitare torsione testicolare e l’insorgenza di neoplasie (forme
tumorali).

Brucellosi

La Brucellosi è una malattia infettiva del cane, ed è causata da un piccolo organismo
batterico detto Brucella canis, causa infiammazione e dermatite dei testicoli e dello scroto e viene trasmessa per contatto con fluidi infetti. Non è semplice da diagnosticare e
richiede test di laboratorio per accertarne la presenza. E’ una malattia che può essere
trasmessa all’uomo e per questo occorre fare ancora più attenzione, la terapia
normalmente consiste in antibiotici da somministrare per almeno 4 settimane sotto stretto controllo veterinario.

Per avere tutte le informazioni sulla salute del tuo cane, scarica l’ebook gratuito di Dogalize I consigli dei Veterinari