
Come mai i cuccioli masticano le pantofole?
Chi ha avuto a che fare con i cuccioli di cane, sa molto bene che molte volte questi teneri pelosetti se la prendono con gli oggetti che gli capitano a tiro in giro, come scarpe, pantofole, calzini, guanti ecc. Li trovano, ci giocano, li mettono in bocca, li mordono fino a farli a mille pezzi. Ma la domanda che molti si pongono è: perché i cuccioli masticano le pantofole? Perchè hanno questo tipo di comportamento?
I cuccioli masticano le pantofole: le ragioni
Alla base ci possono essere almeno tre motivazioni. Proviamo a fare un po’ di chiarezza al
riguardo:
1. La prima motivazione risiede nel fatto che il cucciolo essendo in fase di esplorazione tende a voler conoscere tutto ciò che è presente nell’ ambiente intorno a lui. I cuccioli infatti, per una questione legata all’ istinto di sopravvivenza, devono conoscere tutte le caratteristiche di ciò che li circonda, in modo da valutare eventuali pericoli. Insomma una curiosità ancestrale, irrefrenabile e del tutto normale.
2. La motivazione numero due è la crescita dei denti del cane definitivi. Ebbene si, i denti definitivi iniziano a spuntare tra i 4 e i 6 mesi di vita del cucciolo. In questo lasso di tempo, il cane ha bisogno di masticare oggetti di una certa consistenza, questo perché i denti possano uscire con più facilità e per alleviare il fastidio. Se volete salvare le vostre amate pantofole vi consigliamo di acquistare dei giochini per cani appositi, perchè se Fido non avrà a disposizione qualche giocattolo proverà a mordere e a distruggere ogni oggetto che incontrerà e che gli sembrerà adatto allo scopo.
3. Ma c’è ancora un’altra possibile motivazione, ovvero: il cucciolo si trova in una fase della crescita in cui sente fortemente l’ istinto di cacciare del cane, le vostre pantofole gli sembrano una preda perfetta e quindi adotta questo tipo di atteggiamento.
Naturalmente non lo fa per farvi un dispetto, è semplicemente nella sua indole, per lui è
una cosa del tutto normale e se viene sgridato in modo brusco per aver masticato
qualcosa non può che sentirsi disorientato, perchè per lui non c’ è proprio nulla di male.
Ma certo questa non deve diventare un’ abitudine, bisogna pur educare il cucciolo in qualche modo e fargli capire che determinate cose non vanno fatte; come abbiamo accennato un buon modo sarebbe fornirgli dei giochi del cane che lo distraggano dai sui intenti distruttori verso altri oggetti.
Se per i cuccioli tutto ciò è normale, differente è quando il problema persiste nei
cani adulti, in questo caso potrebbe esserci un problema comportamentale del cane. Bisognerà capire perché continua ad assumere tale atteggiamento, se dipende dal fatto che durante la quotidianità ha pochi stimoli o socializza poco ad esempio. Pertanto, il consiglio che possiamo dare a tutti i proprietari è di passare del tempo con il cane,
giocare con lui e quando possibile farlo socializzare con altri cani.
Se nonostante questi piccoli suggerimenti il peloso continuerà ad avere un comportamento distruttivo, sarà opportuno consultare un addestratore cinofilo che vi consiglierà sul da farsi e vi suggerirà la strategia migliore per poter attenuare questo atteggiamento.