
Perchè i cani scodinzolano?
Molti pensano che i loro cani scodinzolano per il semplice fatto che sono felici e disposti al divertimento e al gioco; in realtà non è sempre così, a volte alla base di questo comportamento ci possono essere altre motivazioni. Naturalmente la maggior parte delle volte i cani scodinzolano proprio perché sono contenti, ma osservando attentamente il movimento della coda del cane, si può facilmente intuire che a volte il movimento tende a cambiare esprimendo con questo linguaggio del corpo del cane stati d’ animo differenti.
Comprendere perché il cane scodinzola non è una cosa banale, anzi può rivelarsi molto utile ed interessante, poiché è proprio attraverso questo atteggiamento che il peloso vuole comunicarci qualcosa. Quando l’ animale è ancora un cane cucciolo non è capace di dimenare la coda, ma crescendo, comincia ad acquisire esperienza, e diviene capace di esprimere il suo umore tramite segnali visivi come questo.
I primi movimenti del cane
I primi movimenti veri e propri avvengono quando è ancora un cucciolo, generalmente verso il primo mese di vita, il più delle volte quando viene allattato dalla mamma. In questa fase, il cane entra in conflitto con gli altri cuccioli e pertanto in questa situazione si iniziano ad intravedere i primi segnali, quindi i primi rudimentali scodinzolii, che possono essere un insieme di segnali, molto spesso contraddittori tra di loro. Ad esempio, un cucciolo che agita la coda potrebbe semplicemente segnalare che ha fame oppure che è agitato o stressato, magari proprio dalla presenza dei suoi fratellini.
Man mano che cresce invece utilizzerà questo tipo di comportamento in diverse specifiche occasioni. Ad esempio, quando incontra altri suoi simili, oppure una persona che non vede da un po’ di tempo, o anche quando si trova di fronte ad una cagnetta in calore, in quest’ ultimo caso tenderà a dimenare la coda in maniera molto veloce, questo per far capire alla cagnolina che è fortemente attratto.
Il movimento della coda ovviamente cambia anche a seconda del carattere e della personalità dell’ animale. Quando il cane ha la coda alta e dritta vuol dire che è sicuro di sé, quindi è senza ombra di dubbio un capobranco che domina non solo gli altri cani ma anche l’ ambiente circostante. Se invece muove la coda in maniera agitata con andamenti brevi e vigorosi, significa che è in stato di tensione, di conseguenza, gli altri cani non devono avvicinarsi al suo territorio.
Possiamo quindi affermare che il cane scodinzola perché in quel determinato momento vuole comunicare un preciso messaggio agli altri cani o al suo padrone, non è mai una gestualità involontaria o senza senso. Certo il significato di questo movimento va sempre interpretato in base al contesto e alle diverse situazioni.