Razza cane del film Lilli e il Vagabondo: qual è?

Featured Video Play Icon

Razza cane del film Lilli e il Vagabondo

Chi non ricorda il famoso cartone della Disney Lilli e il Vagabondo? L’amore romantico dei due cani innamorati è rimasto nel cuore di grandi e piccini che hanno seguito la storia di questo bellissimo cartone animato, e tutti sicuramente ricordano la razza cane del film Lilli e il Vagabondo: si tratta del cocker, un cane diventato famoso proprio grazie a questo splendido film d’animazione. La protagonista è la piccola Lilli, un dolcissimo cocker spaniel, una razza affettuosa e dal temperamento straordinario. Vediamo quali sono le caratteristiche e i pregi del cocker.

Non perderti i nostri articoli.

Razza cane del film Lilli e il Vagabondo: un amore di animale

Originario della Spagna, il cocker spaniel deve però la sua selezione al Galles, che avvenne nel 1892. In Inghilterra arrivarono con i loro padroni spagnoli e furono talmente apprezzati dagli aristocratici inglesi per il loro fiuto che li utilizzarono per la caccia alla volpe. Il cocker è un cane di taglia piccola, proprio come Lilli, ha la testa allungata, le orecchie lunghe e dall’attaccatura bassa. Gli occhi di solito sono grandi e sempre scuri, con un’espressione dolce, la coda è lunga e talvolta viene amputata. Il pelo è liscio e setoso, piuttosto lungo e di colore nero, dorato, roano oppure tutti e tre insieme.

Se ricordiamo un po’ qualche passaggio del famoso film d’animazione, sicuramente la prima cosa che ci viene in mente sono proprio gli occhi dolci della piccola Lilli, che con il suo sguardo ammaliante ha fatto capitolare il cane vagabondo durante la cena italiana a lume di candela che si conclude con il famoso “bacio degli spaghetti“. Nel film l’animale mostra di essere molto intelligente e anche molto affettuoso, proprio come è nella realtà, dimostrando anche di sapersi intrufolare in ogni angolo.

Razza cane del film Lilli e il Vagabondo: qual è?

Razza cane del film Lilli e il Vagabondo: ottimo cane da compagnia

Giocherellone e vivace, la razza di cane del film Lilli e il Vagabondo ha bisogno di stare in costante esercizio e di fare movimento. Infatti, ama correre e scorrazzare ovunque e seguirlo talvolta è davvero una gran fatica. Il cocker è un ottimo animale da compagnia, richiede molte attenzioni e non ama stare da solo. La sua curiosità magari lo porta spesso a procurarsi dei guai, proprio come nel film, ma è una sua caratteristica e anche per questo piace tanto e ispira tenerezza.

Per non farlo annoiare ha sempre bisogno di fare qualcosa e di tenersi occupato, ha bisogno di fare lunghe passeggiate quotidiane e instaurare rapporti con altri simili. Particolarmente attaccato alla famiglia, generalmente stabilisce un rapporto speciale con una persona e la fa diventare la sua beniamina. Anche nel film Lilli è molto legata alla sua padrona e appare molto delusa quando si sente esclusa dalla sua vita per via del bimbo.

Questa razza di cane ha bisogno di continue attenzioni per sentirsi amata e apprezzata, ma ha anche bisogno di essere curata. Il pelo va spazzolato regolarmente e anche le operazioni igieniche vanno svolte con una certa regolarità. Socievole e simpatico, il cocker ama vedere posti nuovi e andare al parco per lui è una grande gioia. Sempre attivo e vispo, ha bisogno anche di un’alimentazione adeguata che non lo faccia ingrassare. Oltre all’attività fisica, infatti, deve mangiare cibi che contengono i nutrimenti indispensabili per farlo crescere sano e forte, come vitamine, proteine, grassi, minerali, rame, acidi grassi e zinco. Una particolare attenzione deve essere dedicata alle proteine che tengono il mantello in perfetta salute. Tra gli alimenti più indicati che contengono maggiori quantità di proteine vi sono le uova, il pollo, il pesce e l’agnello.