Razze cani: Laika della Siberia Orientale, caratteristiche

Featured Video Play Icon

Laika della siberia orientale

Il Laika della Siberia Orientale è un cane molto conosciuto in Russia e in Siberia, la sua patria di origine, ma difficilmente lascia i confini della Russia, ed è alquanto sconosciuto nel resto del mondo. Il cane è stato riconosciuto dalla FCI e fa parte del gruppo cinque quello dei cani spitz e dei cani di tipo primitivo.

Non perderti i nostri articoli.

Le caratteristiche del Laika della Siberia Orientale

Il Laika della Siberia Orientale è leggermente più alto del Laika della Siberia Occidentale, infatti il primo raggiunge un’ altezza al garrese di 63 cm nel maschio e di 61 cm nelle femmine. Il peso in base all’ altezza può raggiungere al massimo i 28 kg.
Questa razza si presenta con un fisico robusto, che è dotato infatti di arti muscolosi e di un petto largo; i piedi del cane sono di forma arrotondata, mentre la coda del cane è a forma di falce e in alcuni casi questo peloso la porta arrotolata.
Anche il Laika della Siberia orientale ha uno stop poco marcato e un muso del cane affusolato e sottile; il tartufo può essere sia nero che bruno. Gli occhi del cane sono scuri bruni o marroni, e sono di forma ovale; le orecchie del cane sono triangolari e appuntite, con un’ attaccatura alta. Il mantello del cane è duro e spesso, e anche il sottopelo del cane è molto folto e gli permette di mantenersi caldo anche alle basse temperature. I colori ammessi nello Standard sono diversi: il bianco, il grigio, il bruno, il nero, il grigio e il sale e pepe.

Il carattere del Laika della Siberia Orientale

Il Laika della Siberia Orientale è un cane alquanto vivace, ma si distingue anche per essere spesso di buon umore. Viene spesso adottato come cane da compagnia in Russia e in Siberia; non richiede molte attenzioni ed è un cane facile da addetrare, poiché si tratta di un cane intelligente. Si affeziona molto al suo padrone e diventa anche piuttosto protettivo nei confronti della sua famiglia. Infatti viene spesso utilizzato anche come cane da guardia e cane da difesa personale, essendo inoltre anche molto diffidente con gli estranei.