
Tornjak
Il Tornjak è un cane di origine della Bosnia-Erzegovina e della Croazia, ed è sicuramente un discendente di cani pastori, che dai loro incroci hanno dato vita alla razza. Questa razza molto probabilmente, secondo i primi riferimenti storici, è nata intorno all’ anno 1000.
I cani di questa razza per la maggior parte della loro vita sono stati utilizzati come cani da pastore, ed erano cani non propriamente conosciuti nel resto del mondo. Questi infatti furono iniziati a essere studiati negli anni Settanta quando la razza rischiò l’ estinzione. Solo nel 1978 si ha dunque il primo allevamento in purezza della razza, mentre il loro riconoscimento da parte della FCI è arrivato solo nel 2007.
L’ aspetto e le caratteristiche
Il Tornjak è un cane di taglia grande, la sua altezza al garrese per il maschio è di 70 cm, mentre per le femmine è di 65 cm, il loro peso invece va dai 35 kg ai 50 per il maschio, e dai 28 kg ai 40 per le femmine.
La testa dei cani di questa razza è leggermente a forma di cuneo, e data la molta peluria sul resto del corpo, la testa può sembrare anche più piccola rispetto al corpo.
Il muso del cane è dritto e proporzionato e leggermente arrotondato, le mascelle sono regolari e possenti.
Gli occhi sono a mandorla e le orecchie sono abbastanza grandi e ricadono sui lati. La coda è lunga e può essere sia a forma di sciabola, che uncinata o anulare.
Il pelo del cane è ruvido e spesso, sulle spalle può essere leggermente ondulato mentre per il resto del corpo è liscio. Intorno al collo gli si forma anche una criniera, l’ eccesso di peluria è ben visibile anche sulle zampe. I colori che rientrano nello standard della razza sono il bianco, il nero, il giallo, il marrone, il grigio e il rossiccio. Nella razza sono anche compresi i cani con un pelo chiazzato.
Il carattere
Il Tornjak è principalmente un cane da pastore e da guardia delle greggi. Ancora oggi il suo carattere rispecchia il lungo periodo per il quale è stato utilizzato a questo scopo. È di carattere amichevole, dolce e coraggioso. È un cane anche molto intelligente ed obbediente, tenace ed indipendente. Questo cane diventa però anche molto aggressivo se si cerca di avvicinarsi a ciò che sta proteggendo, come appunto il gregge oppure una casa. Questo cane, se cresciuto in famiglia, diventa invece molto docile e affettuoso nei
confronti del padrone e si mostra solo diffidente nei confronti degli estranei. Questo cane diventa aggressivo infatti solo se gli si insegna ad esserlo, altrimenti è un buon cane da compagnia.