Razze cani: Volpino Italiano, caratteristiche e carattere

Featured Video Play Icon

Il Volpino Italiano

Il Volpino Italiano è un cane che come si può ben intendere dal nome è di origine italiana; questo cane è riconosciuto dalla FCI e viene classificato nel gruppo Cinque e precisamente nella sezione dei cani Spitz europei.
Questo cane ha delle origini alquanto antiche, infatti è stata riscontrata la presenza di questo cane già nel rinascimento. Il Volpino Italiano è un discendente dello Spitz europeo ed è stato spesso al fianco delle famiglie della nobiltà italiana.

Non perderti i nostri articoli.

L’ aspetto e le caratteristiche

Il Volpino Italiano prende questo nome perché il suo aspetto, specialmente nel muso, ricorda una volpe. Si tratta di un cane di piccola taglia e infatti il maschio raggiunge al massimo un’ altezza al garrese di 30 cm, mentre le femmine raggiungono al massimo i 28 cm.
Il cane è anche molto leggero e sia nel maschio che nella femmina, non supera il peso di quattro chili. Nonostante pesi poco, non appare affatto rachitico perché è un cane a pelo lungo e folto, e per questo motivo sembra molto voluminoso.
La mascella del cane è piccola e non molto robusta, mentre gli occhi del cane sono abbastanza grandi e color ocra. Le orecchie del cane invece sono triangolari e rette sulla testa. Infine, il colore principale del volpino è sicuramente il bianco puro, ma ci sono anche altri colori ammessi nello standard come il nero, il rosso, lo champagne e il miele.

Il carattere del Volpino italiano

Il volpino italiano è sicuramente molto vigile ed attento, inoltre è anche molto territoriale, infatti non ama che un altro peloso subentri nel suo territorio. Si presenta anche con un carattere molto allegro, vivace e giocherellone per questo motivo è ideale anche come cane per bambini, per vivere e giocare insieme a loro.
Grazie al suo grande senso di territorialità e alla sua grande intelligenza è ideale anche per essere addestrato come cane da guardia, nonostante le sue piccole dimensioni. Infine, anche se ama vivere in famiglia ed è molto affettuoso, non bisogna viziarlo altrimenti potrebbe approfittarsene e diventare di conseguenza difficile da addestrare. Infine, è anche molto vivace per questo motivo ha bisogno di essere portato fuori e di giocare con il suo padrone.