
Come scegliere un cucciolo di Akita Inu
Oggi insieme a Debora andiamo a conoscere più a fondo una razza cani molto apprezzata: l’ Akita Inu. Quando prendiamo la decisione di adottare un cucciolo di akita inu, occorre tenere in considerazione alcuni elementi, che desideriamo scoprire insieme a voi. A questo scopo abbiamo intervistato Debora, che gestisce l’allevamento dei Laghi Tailly appartenente all’ENCI (Ente Nazionale della Cinofilia Italiana). Le abbiamo posto alcune domande per conoscere meglio questa razza cani. Ecco di seguito l’intervista.
Intervista all’ allevamento Dei Laghi Tailly
– Quali sono le caratteristiche di questa razza?
L’ akita inu è una razza davvero affascinante e di antiche origini giapponesi. In origine veniva utilizzata principalmente come cane da caccia, cane da pastore e anche come cane protettore della famiglia; quindi ha avuto molteplici usi.
Oggi noi abbiamo accanto una akita inu fiero, un cane leale al padrone fino all’ estremo, mai invadente né petulante, insomma un vero signore. Talvolta è un po’ sornione (caratteristica che lo porta spesso ad essere paragonato ad un gatto) ma è un attento guardiano.
L’ akita si adatta benissimo alla vita casalinga: non emana cattivo odore perciò anche i più refrattari alla vita con un cane in casa lo considerano tra i più puliti e ordinati. Abbaia poco e solo quando è indispensabile, ma necessita di una grande complicità con il suo padrone che considera il suo mondo intero; solo con un intenso rapporto potete ottenere il massimo dalla sua personalità.
– Come si sceglie il cucciolo di Akita Inu più adatto alle proprie esigenze?
Bisogna scegliere un cucciolo di akita inu non perché piace esteticamente, ma quando il suo modo di vivere sia compatibile con il nostro. Inoltre consideriamo sempre il carattere soggettivo in un intera cucciolata: ci sarà sempre il più simpatico, il più bello, il più intuitivo; perciò se siamo sicuri che la razza sia giusta per noi, facciamoci trasportare dall’ istinto e certamente sarà la scelta giusta.
– Cosa bisogna tenere presente prima di adottare un cucciolo di questa razza?
Prima di adottare un cucciolo di akita inu dobbiamo tenere presente che non tutto è rose e fiori: bisogna portare fuori il cane per i bisogni, curarlo se si ammala, aiutarlo con un’ alimentazione giusta per il cane, educarlo con fermezza (mai essere troppo duri), tollerando le marachelle che tutti i cuccioli fanno. Se vogliamo evitare tutto ciò non prendiamo un cucciolo. Se ne abbiamo adottato uno, prendiamoci la responsabilità di crescerlo senza mai abbandonarlo. Un akita rifiutato avrà uno shock indelebile. Perciò se dopo un’ attenta riflessione siamo convinti di essere pronti…. ecco arrivato il momento giusto, e la vostra vita cambierà in meglio!
– Quali indicazioni può dare dopo che il cucciolo è arrivato a casa?
Quando arriva a casa il cucciolo dobbiamo armarci di tanta pazienza ma anche di altrettanto entusiasmo. E’ una fase esplorativa di conoscenza reciproca e di osservazione dell’ ambiente; i primi 15 giorni circa di solito sono i più duri, dove dobbiamo insegnare, pulire, recuperare oggetti nascosti o rovinati. Passato il periodo iniziale e posti i paletti giusti, quindi capiti i divieti e i permessi, avremo un rapporto fantastico.
L’allevamento dei Laghi Tailly si trova in Via Novelle di Sotto, 7 – 13045 Lozzolo (Vercelli). Per informazioni: +39 338 933 4686 – www.akitatailly.com.