Consigli per scegliere un cucciolo di Jack Russell Terrier

Featured Video Play Icon

Come scegliere un cucciolo di Jack Russell Terrier?

Abbiamo intervistato Gianluca e Veronica dell’ Allevamento Moramarco appartenente all’ ENCI (Ente Nazionale della Cinofilia Italiana), per poter dare alcuni importanti consigli a chi desiderasse adottare un cucciolo di Jack Russell Terrier. Gli allevatori esperti riguardo a questa meravigliosa e dolce razza canina ci mostrano alcuni elementi che è bene tenere in considerazione quando decidiamo di accogliere un piccolo peloso nella nostra casa, nella nostra famiglia e nella nostra vita. Andiamo a conoscere meglio il cucciolo di Jack Russell Terrier; ecco di seguito l’ intervista.

Non perderti i nostri articoli.

Intervista all’ allevamento Moramarco

Quali sono le caratteristiche di questa razza?

E’ un cane di piccola taglia (tra i 5 ed i 7 kg da adulto) ma è tutt’altro che debole e delicato. Appartiene alla famiglia dei terrier, piccoli e tenaci cani da caccia, selezionati per lo più per la caccia in tana ed alla piccola selvaggina. Erroneamente si pensa che esistano due varietà di Jack Russell “a zampa corta” ed “a zampa lunga” ma in realtà lo standard non prevede distinzioni “di zampa” o di altezza: l’ equivoco nasce dal fatto che esiste un’ altra razza, il Parson Russell Terrier che è un cane più quadrato e slanciato; ma per l’appunto, sebbene il nome sia similare, parliamo di un’altra razza.
Il Jack Russell invece si distingue per le varietà di pelo del cane che può essere liscio, ruvido o broken (una via di mezzo tra i primi due). La varietà a pelo liscio è senz’altro quella più diffusa e conosciuta, non necessità di toelettatura del cane ma perde moltissimo pelo; il ruvido è un cane più di elitè, non perde assolutamente pelo ma necessità di essere strippato (particolare tipo di toelettatura con il quale viene rimosso il pelo morto) circa tre volte all’anno; il broken invece è una via di mezzo tra i primi due e nasce proprio dall’incrocio tra questi, perde pochissimo pelo e può necessitare di una lieve toelettatura ma generalmente basta una semplice spazzolata per tenerli in ordine.
La fama di questo piccolo cagnolino è purtroppo terribile perché essendo divenuto un cane di moda, molti allevatori improvvisati hanno accoppiato cani squilibrati, malati e morfologicamente non corretti, semplicemente per far cassa ed il più delle volte vendendo questi cagnolini sprovvisti di pedigree.
Il vero Jack Russell non è un cane squilibrato anzi, è un cane intelligente, molto legato al proprietario che segue come un’ombra anche in casa, è vivace ma non isterico, pronto a giocare e divertirsi ma al contempo obbediente e capace di accompagnare il proprietario in qualsiasi situazione, persino per negozi o in ufficio o al ristorante rimanendo educatamente al suo posto.
Per trovare cani selezionati ed equilibrati è bene rivolgersi ad allevatori specializzati e non a multi razza, negozi o privati e chiedere sempre tutta la documentazione dell’animale, pedigree ENCI compreso.
E’ un cane molto rustico e resistente che generalmente gode di una salute di ferro ed ha una grande longevità.

Come si sceglie il cucciolo più adatto alle proprie esigenze?

Il primo consiglio è quello di visitare l’ allevamento, di vedere i genitori del cucciolo di Jack Russell Terrier o altri parenti presenti presso la struttura in modo da capire quanto sono equilibrati, socievoli, affettuosi e percepire che rapporto hanno con l ‘allevatore (si fidano? si lasciano toccare? sono spaventati o troppo euforici?). Valuterete le condizioni degli adulti, il luogo dove sono tenuti, le possibilità che hanno di muoversi e di interagire.
Ricordate: i cuccioli sono tutti belli ma i genitori sono la promessa di ciò che sarà il cucciolo una volta adulto.
Chiedete sempre se è disponibile la documentazione del cane e se sono stati svolti controlli relativi alle patologie ereditarie del cane; non fidatevi di chi vi dice che il pedigree non serve, perché voi state pagando non un pezzo di carta ma la selezione che è descritta in quel pezzo di carta: se vengono accoppiati cani squilibrati o linee estremamente da lavoro il vostro cucciolo non sarà molto diverso da questi e potrebbe non essere il cane che fa al caso vostro.
All’interno di una cucciolata non è sempre facile scegliere ma sarà il vostro cuore ad indirizzarvi, tenendo conto che, al di là della promessa genetica, il carattere dell’adulto sarà poi influenzato moltissimo dal vostro modo di educarlo e dalla socializzazione che gli darete nel primo periodo di vita.
L’ allevatore potrà indicarvi quello più scalmanato o quello più timido, ma è inutile fossilizzarvi su un cucciolo perché magari appare più calmo di altri: un domani la situazione potrebbe mutare e quindi tanto vale scegliere quello che vi colpisce di più.

Cosa bisogna tenere presente prima di adottare un cucciolo di Jack Russell Terrier?

cucciolo di jack russell terrierTenete presente che i jack russell sono cani fantastici ma niente è scontato e vi dovrete impegnare nell’ educazione del cane sin dal primo giorno, dovrete dedicargli tempo ed attenzioni perché sarà un nuovo componente della famiglia. Vi regalerà emozioni bellissime ma avrà bisogno di voi come un bambino e come tutti i cani sarà un impegno giorno dopo giorno per molti anni a venire (si spera!).

Quali indicazioni può dare dopo che il cucciolo è arrivato a casa?

Sicuramente è importante essere coerenti nella gestione del cucciolo in modo che lui capisca quali sono le abitudini della sua nuova famiglia e quali sono le regole di casa: le regole sono importantissime per la sua crescita perché saprà cosa aspettarsi e come deve comportarsi in ogni situazione e questo gli darà un senso di serenità e stabilità.
Organizzate uno spazio con la cuccia del cane e i giochi del cane, dove possa riposare tranquillo senza essere disturbato.
Abituatelo sin da subito ai vostri orari e anche a stare da solo (gradualmente e lasciandogli degli snack con cui distrarsi).
Portatelo fuori spesso in modo che prenda confidenza con l’ ambiente esterno, con i vicini, i rumori della zona; dategli modo di imparare a non sporcare in casa.
Evitate di fargli fare scale, su e giù da letti o divani, salti o corse in casa perché le articolazioni di un cucciolo sono molto delicate e per un cucciolo di jack russell cadere dal divano è come per noi cadere dal primo piano!
Rispettate la scansione dei pasti del cane consigliatavi dall’ allevatore e non allungate bocconcini dal tavolo mentre cenate.
E poi che dire? Tante coccole e tanti bacini al nuovo arrivato!

L’ Allevamento Moramarco si trova in Via Risorgimento – 20060 Triginto di Mediglia (Milano). Per informazioni: info@allevamentomoramarco.it – www.allevamentomoramarco.it