Consigli per scegliere un cucciolo di Pastore Maremmano

Consigli per scegliere un cucciolo di Pastore Maremmano

Come scegliere un cucciolo di Pastore Maremmano Abruzzese

Oggi insieme alla prof. Simonetta Simoni andiamo a conoscere più a fondo una razza cani molto apprezzata: il Maremmano Abruzzese. Quando prendiamo la decisione di adottare un cucciolo di Pastore Maremmano Abruzzese, occorre tenere in considerazione alcuni elementi, che desideriamo scoprire insieme a voi. A questo scopo abbiamo intervistato la prof. Simonetta Simoni, che gestisce l’ Allevamento Jacopone da Todi appartenente all’ENCI (Ente Nazionale della Cinofilia Italiana). Le abbiamo posto alcune domande per conoscere meglio questa razza cani. Ecco di seguito l’intervista e i consigli per scegliere un cucciolo di Pastore Maremmano.

Non perderti i nostri articoli.

Intervista all’ Allevamento Jacopone da Todi 

Quali sono le caratteristiche di questa razza?

Bellezza in quiete e in azione, intelligenza, dignità, istinto naturale per la guardia, riteniamo che nel Maremmano Abruzzese, più di ogni altra razza cinofila, Madre Natura replichi nei secoli, inalterata, l’attitudine di instaurare con l’uomo un rapporto di collaborazione vedendo nel padrone un vero amico-collaboratore degno del rispetto più sincero e della fedeltà inossidabile che nel cucciolo di Pastore Maremmano già dai primi mesi evidente si manifesta in quanto rappresenta per lui un istinto fondamentale.
Se cercate obbedienza cieca, inconsapevole asservimento e supina sottomissione state lontani dalla nostra razza, ma se apprezzate l’amicizia liberamente offerta, l’impareggiabile attitudine alla difesa del territorio e delle persone che lo porta a sacrificare la vita per il compimento del Suo dovere, il coraggio, la forza, la resistenza per vivere in un ambiente ostile e per combattere il lupo, la capacità di affrontare ogni fatica, ogni privazione, ogni avversità climatica, e, molti insegnamenti sulle regole che governano la vita selvatica, un Maremmano Abruzzese è quanto di meglio potete trovare.

Fiero, sempre attento e vigile, va selezionato attraverso mirate e scientifiche selezioni della razza scelta dove essa si è originata: dalle maremme alle campagne romane, dalle Puglie fino alle cime appenniniche dei pascoli estivi, mantenendo così le caratteristiche funzionali morfo-caratteriali inalterate, così come Madre Natura ce le ha trasmesse.

Gli studi americani di Raymond Coppinger, che abbiamo anche a Todi con Lui congiuntamente compiuto, hanno dimostrato senza alcuna smentita, che esso è il migliore cane da guardia su tutte le altre razze da pastore.


Razas de Perros: Pastor maremmano abruces caracteristicas

Come si sceglie il cucciolo più adatto alle proprie esigenze?

Chi possiede un Maremmano Abruzzese deve riconoscergli un’entità psichica autonoma e non considerarlo come uno strumento od una estensione della propria personalità. Tale razza rivela la sua intelligenza non tanto nell’assecondare passivamente gli ordini del padrone, ma nel comprendere perfettamente una situazione ed agire secondo un perfetto buon senso. In questo è veramente sorprendente: se ad esempio ad un soggetto si volesse insegnare un esercizio, egli capirà subito ciò che si pretende da lui, ma la sua fierezza non lo spingerà ad assecondare il padrone nella esecuzione pedissequa, ma gli farà ripetere l’esercizio nel modo più logico e razionale, avendo il cane compreso “la ratio” di ciò che deve svolgere. Ed è anche per questo che i Maremmani Abruzzesi hanno verso il padrone capace, una fedeltà assoluta fino all’estremo sacrificio, ed il rapporto fra uomo e cane si concretizza tipicamente in questo vincolo inossidabile, che corrisponde per la nostra razza ad un istinto fondamentale.

Questo cane non vive a suo agio con un padrone ingiusto, irragionevole, sconsiderato o isterico: o finisce per diventare simile o lo abbandona. Non accetta supinamente le imposizioni insensate, non soggiace alle violenze o alle sevizie, cui si ribella, altrettanto alle percosse non meritate. E’ dotato di una memoria notevole che gli fa ricordare il sopruso per anni, di cui prima o poi si vendicherà. Il suo intervento non è mai avventato: se attacca lo fa per giusto motivo, e, se morde lo fa a ragione, senza mai perdere la testa, insistendo o infierendo. Preferisce prevenire il fatto, scoraggiando l’aggressore, il rapinatore, e al limite, colui che volesse realizzare un sequestro.
I cuccioli Maremmani fin dai primi mesi di vita, adottati in una famiglia, hanno rispetto e riguardo verso gli altri animali di casa, verso il gatto che dorme sul divano, verso gli uccellini che si muovono nella voliera e verso i pesci dell’acquario. Comprende che il suo padrone riserva loro una condizione di privilegio e li protegge, quindi nei loro confronti finisce col diventare protettivo, perché questo è in lui innato e naturale. Diventa presto geloso e affezionato compagno di giochi dei bambini della sua famiglia, come se fossero il suo gregge in natura, purché questi siano seri e leali nei suoi confronti e non ne facciano bersaglio di sciocchi dispetti, che non accetta. E’ custode dei loro giocattoli e delle loro cose, anche intime, che impara a conoscere annusandole, e a cui piace stare vicino. Proprio assecondando il suo istinto fondamentale è anche strenuo difensore della persona, sempre per l’innato senso protettivo che lo anima; svolge questa funzione senza che nessuno abbia ad insegnarglielo. Per questa sua innata qualità il cane da pastore Maremmano-Abruzzese è stato preferito ad altri cani (Studi Coppinger New England Farm Center dello Hampshire College nel Massachusetts 1982 che lo analizzarono e valutarono il migliore per tre differenti tipi di comportamento: “trustworthy” assenza di aggressività, “vigilanza” costanza nel lavoro, “protezione” capacità di prevenire un attacco), anche precisamente da difesa, ed è stato scelto come custode inseparabile di persone che risiedono o lavorano in ambienti cosiddetti a rischio per sequestri, estorsioni, rapine, perfetto difensore della proprietà, della famiglia e dei bambini.

Cosa bisogna tenere presente prima di adottare un cucciolo di Pastore Maremmano?

Rispetto ad altre razze, il proprietario di un cane Maremmano Abruzzese deve, intanto capire che esso è prima di tutto un cane da pastore: avere ampi spazi a disposizione riservati proprio per lui, tenere il Suo istinto fondamentale di guardia sempre allenato al ruolo che esso deve espletare, è un cane che pretende prima di tutto e maggiormente ad altre razze rispetto per ciò che fà e ciò che dà….

Proprio se tale razza si seleziona nelle Sue migliori linee di sangue, essa si dimostra di una adattabilità incredibile, rendendosi adatta anche come ottimo cane domestico per la famiglia: esso proteggerà i bambini, ed esempio, o gli altri animali domestici se presenti, come se fossero il Suo gregge in natura…….., potendo quindi soddisfare appieno anche il ruolo di animale domestico.

Sicuramente possono altresì anche dare molte soddisfazioni nel mondo delle esposizioni seppure non va dimenticata e stravolta la Sua natura o meglio la Sua origine: cane da gregge o come lo chiamavano gli antichi romani, cane addetto alle greggi.


Razze cani: il cane Pastore Maremmano carattere e prezzo

Quali indicazioni può dare dopo che il cucciolo di Pastore Maremmano è arrivato a casa?

Relativamente alla dieta somministriamo a seconda dell’età dalle 2 alle 3 razioni giornaliere diverse a seconda del peso del cane e della stagione. Oltre ai composti mangimici (che se completi rappresentano l’alimentazione di base), somministriamo siero di latte, carne e cereali. Qualche uova di tanto in tanto, olio di fegato di merluzzo e/o di salmone. Non teme le intemperie, il freddo e le temperature rigide. E’ abituato a vivere all’aria aperta ed il pelo folto, dotato di un ricco sottopelo, contribuiscono a proteggere il cane anche se è consigliabile sempre un ricovero protetto e riparato. Il mantenimento di un bel mantello del cane folto e compatto è garantito da una semplice spazzolatura che deve essere effettuata soprattutto nel periodo della “muta”, cioè in quel momento (circa due volte l’anno in autunno e primavera) in cui perde il sottopelo lanoso e lascia il posto a quello in crescita.

In considerazione della sua naturale resistenza non richiede particolari cure a parte i periodici controlli antiparassitari e vaccinali da eseguire annualmente; è proprio grazie a questa tenacia che non è raro infatti trovare cani di oltre 10 anni di età.

 

L’ Allevamento Jacopone da Todi del Dr. Vet. Franco Simoni si trova in Via Monteladrone, 06059 Todi (PG).
Per informazioni: 
+39 331 3667083, +39 347 4936320  – info@pastorimaremmanijacoponedatodi.com – www.pastorimaremmanijacoponedatodi.com