
Tartaruga d’acqua
È considerata tra gli animali esotici più belli e affascinanti; stiamo parlando della tartaruga d’acqua, nota anche nel mondo scientifico e sui manuali come Trachemys Scripta. È molto diffusa nei negozi e tra le scelte di chi vorrebbe portarsene un esemplare a casa. Ma ci sono alcune informazioni utili da conoscere prima di intraprendere una scelta del genere.
Le caratteristiche della tartaruga d’acqua
La tartaruga d’acqua è un’animale che ha origine negli Stati Uniti ed ha una prospettiva di vita di oltre trentanni. Hanno il carapace ovale e di colore verdastro che, con il passare dell’età, tende a scurirsi fino a diventare quasi completamente nero. Il piastrone è di colore giallo con alcune macchie nere ed è unito al carapace lungo tutti i margini laterali. Nelle specie più rare presenti in natura si possono trovare esemplari che hanno due macchie rosse presenti intorno a entrambi gli occhi. Questi esemplari si distinguono anche per la maggiore lunghezza della coda e delle unghie e perché hanno il piastrone concavo.
Un dettaglio molto spesso trascurato riguarda la grandezza di questi animali, specie in età adulta. Le tartarughe femmine possono arrivare anche ai 30 cm; i maschi, invece, si fermano solitamente intorno ai 16 cm. Non è possibile distinguere il sesso quando le tartarughe sono appena nate.
Allevare la tartaruga d’acqua
A livello comportamentale le tartaruga d’acqua sono molto curiose ma allo stesso tempo sono creature molto timide, che al primo segnale di pericolo si immergono completamente nell’acqua e cercano riparo nel loro rifugio.
Essendo animali d’acqua. è questo l’ambiente dove trascorrono la maggior parte del loro tempo, ma necessitano anche di posti soleggiati e asciutti, fondamentali per il loro carapace. La temperatura ideale per il loro organismo va da 10° e i 37°. Quando la temperatura è inferiore ai 10° le tartaruga d’acqua vanno in letargo nascondendosi nel fango sott’acqua.
Le tartarughe hanno bisogno di molto spazio, specie quando crescono perchè raggiungono dimensioni decisamente importanti. Il posto ideale sarebbe un giardino con un laghetto, in una zona ombrata in qualsiasi ora del giorno e sulla quale ci sia anche una costante esposizione dei raggi del sole. Queste condizioni climatiche sono fondamentali per la sopravvivenza delle tartarughe.
Le tartarughe d’acqua mangiano molto e sono piuttosto golose, ma ci sono dei cibi che vanno assolutamente vietati. La loro alimentazione ideale prevede pesci di piccola taglia, carne bianca (non più di due volte al mese), vegetali e frutta (ma solo raramente). I mangimi vanno tutti integrati con gli altri alimenti. Sono invece da evitare pane, formaggi, biscotti, insaccati e carne tritata che posso provocare problemi renali ed epatici. Qualora si presentassero disturbi è fondamentale rivolgersi ad un veterinario.