Tetano nel cane: cause, sintomi e terapia

Tetano nel cane: cause, sintomi e terapia

Tetano nel cane

Il tetano nel cane, così come nelle altre specie animali, è una malattia neurologica grave provocata dalla tossina prodotta dal Clostridium Tetani, caratterizzata dall’aumento dell’eccitabilità riflessa dei nervi motori e contrazioni spasmodiche persistenti. Il decorso così come l’esito finale può variare di caso in caso, ma è senza dubbio una patologia del cane pericolosa che può portare alla paralisi progressiva ed anche alla morte.

Non perderti i nostri articoli.

Tetano nel cane: il contagio

Le spore tetaniche si possono trovare nel terreno, nel letame e nei foraggi, non si viene contagiati per via orale bensì penetrano nell’organismo attraverso ferite profonde, operazioni chirurgiche ed anche contaminazione ombelicale dei cuccioli di caneIl tetano è un batterio anaerobico, dunque perché possa agire è necessario che operi in assenza di aria, per questo motivo le ferite profonde vanno disinfettate con attenzione.  

Tipologie di tetano nel cane

Gli effetti di questa patologia si manifestano quando la tossina raggiunge il Sistema Nervoso Centrale (SNC). Il periodo di incubazione del tetano dunque varia da 5 giorni a 3 settimane, in base alla distanza della ferita dal suo bersaglio finale: l’SNC

Esistono tre tipologie di tetano: tetano generalizzato, tetano localizzato e tetano cefalico; La forma più frequente è il primo tipo, quello generalizzato (l’80% dei casi)

Sintomi del tetano generalizzato

I sintomi per questa tipologia di tetano sono:

  • Rigidità degli arti e posizione ad arti divaricati
  • Mancanza di riflessi spinali
  • Reazioni posturali presenti
  • Decubito
  • Aumento del tono muscolare
  • Terza palpebra visibile
  • Enoftalmo, ossia infossamento del globo oculare nella cavità orbitaria
  • Riso sardonico, ossia corrugamento della fronte con orecchie ravvicinate e contrattura della muscolatura facciale
  • Trisma della mandibola
  • Tachicardia
  • Laringospasmo
  • Convulsioni
  • Ritenzione urinaria
  • Spasmi dolorosi della muscolatura
  • Ipertermia
  • Stipsi
  • Disfagia
  • Scialorrea
  • Insufficienza respiratoria
  • Paralisi respiratoria
  • Morte

Sintomi del tetano localizzato

Il tetano localizzato è una forma rara e molto più lieve rispetto al tetano generalizzato, ma in alcuni casi può anche rappresentarne l’inizio. E’ fatale solo nell’1% dei casi. I sintomi della forma localizzata sono contrazioni dei muscoli e rigidità presenti nella zona della lesione.

Sintomi del tetano cefalico

Anche il tetano cefalico è una forma piuttosto rara, in questo caso il bacillo si trova localizzato nella flora dell’orecchio medio o in lesioni alla testa. Differentemente dal tetano generalizzato gli spasmi, in questo caso, interessano solo i muscoli facciali. A volte si palesa anche con un’otite a carico dell’orecchio medio.

Terapia del tetano nel cane

Una volta diagnosticata l’infezione, il trattamento consiste nel ridurre gli spasmi muscolari mantenendo l’animale in un ambiente tranquillo e buio, ricorrendo anche a sedativi somministrati per via endovenosa. Si procederà poi con terapia antibiotica per almeno due settimane, e con terapia di sostegno a base di liquidi per via endovenosa che oltre a combattere la disidratazione aiutano a rimuovere i sottoprodotti degli spasmi muscolari.

Si è rivelato molto spesso d’aiuto l’inoculazione dell’immunoglobulina antitetanica umana o equina, ma è prima necessario eseguire un test intradermico, poiché può scatenare reazioni allergiche che andrebbero a peggiorare le condizioni del soggetto già provato dalla malattia. Normalmente in una settimana si può osservare un miglioramento. Essendo il tetano una patologia con una progressione molto veloce, vi ricordiamo che è importantissimo disinfettare le ferite profonde e comunque è buona norma portare Fido il prima possibile dal proprio veterinario di fiducia.