
Abbassamento di voce nel cane
Quando si presenta un abbassamento di voce nel cane, cosa che capita sovente nei mesi invernali e nei periodi più freddi, o una forma di afonia e raucedine, non c’è solitamente, da preoccuparsi. In ogni caso comunque bisogna capire se sono da escludere altre patologie del cane o se si tratti di una semplice laringite; per fugare ogni dubbio è importante ricorrere ad una diagnosi medica rivolgendosi al proprio veterinario di fiducia.
Le cause dell’abbassamento di voce nel cane
Individuare l’ abbassamento di voce nel cane non è difficile, abituati come siamo ad ascoltare l’abbaio del cane. Le forme che tale fenomeno può assumere sono diverse: dal semplice abbaiare in tono più basso, a forme di raucedine fino ad arrivare a veri e propri casi di afonia, per cui il cane abbaia senza emettere alcun tipo di suono.
Anche le cause possono essere diverse e dipendono dal tipo di disturbo presente. Può trattarsi, come capita il più delle volte, di una normale forma batterica e virale, così come di una piuttosto banale laringite. Queste sono le cause più diffuse; molto più raramente può trattarsi di alterazioni alla laringe o alle corde vocali, o addirittura di neoplasie o disturbi vari. Per capire qual è il problema che affligge la voce del nostro cane ci si deve rivolgere al proprio veterinario.
I sintomi
L’abbassamento della voce può essere accompagnato da diversi sintomi come la diminuzione dell’appetito nel cane, abbattimento e dolore e difficoltà nelle deglutizione dovute a delle infiammazioni della laringe e della faringe.
Come risolvere l’abbassamento di voce nel cane
Se l’ abbassamento di voce nel cane non migliora o non si risolve nell’arco di un 2-3 giorni è allora necessario rivolgersi al proprio veterinario che stabilirà quale terapia predisporre. Il problema è capire se all’afonia sono associati anche altri sintomi (conati di vomito nel cane, tosse nel cane, anoressia nel cane o abbattimento) che non vanno assolutamente trascurati o presi sotto gamba.
Il veterinario, dopo visita clinica, prescriverà una terapia sintomatica per risolvere il problema. In alternativa, se lo riterrà opportuno, potrà richiedervi l’autorizzazione per eseguire altri accertamenti, come un’endoscopia o una radiografia, qualora sospettasse che il problema non dipenda da una semplice e normale infiammazione.
La voce del cane
Gli animali parlano o emettono solo suoni? I versi del cane sono utili all’animale per comunicare informazioni e necessità. Si va dal classico abbaiare, per comunicare un pericolo, all’ansimare, passando per il guaire, il latrare, il ringhiare, il sospirare, l’uggiolare e l’ululare. Ogni suono, dunque, ha il suo significato e molto dipende anche dal tono con cui il cane li emette (basso o lungo, acuto o grave).
Vivendo quotidianamente con il proprio cane si impara a conoscerlo e a riconoscere cosa vuole esprimere con quel determinato suono. Ecco perché, così come per gli uomini, la voce è importante e di essa bisogna prendersi cura.