Allergia pelo del cane: come affrontarla?

Allergia pelo del cane: i sintomi e i rimedi

Allergia pelo del cane

Sono molte le persone che soffrono di allergia pelo del cane, a volte la reazione non avviene immediatamente ma può manifestarsi anche dopo qualche tempo, ed ecco che non si sa come affrontare la situazione. Niente paura perché a volte bastano solo alcune piccole accortezze per evitare questo enorme fastidio.

L’allergia è una reazione di difesa del nostro organismo verso gli allergeni. Questi infatti, sono percepiti dal nostro sistema immunitario come pericolosi. L’animale che presenta più allergeni è il gatto, a seguire il cane e poi il cavallo. Anche se vale la pena ricordare che alcune persone manifestano reazioni allergiche anche ai roditori. E allora cosa bisogna fare a tale riguardo? Quali sono le precauzioni da adottare?

Non perderti i nostri articoli.

Allergia pelo del cane: i sintomi

Quali sono dunque, i sintomi che si manifestano in caso di allergia al pelo del cane?

  • Crisi asmatiche
  • Prurito al naso, agli occhi
  • Naso che cola
  • Starnuti
  • Senso di malessere in generale
  • Affaticamento

Cosa occorre fare in questi casi? Prima di tutto bisogna andare dal proprio medico di fiducia e illustrare la sintomatologia, in maniera tale da individuare con precisione la causa del malessere. Attraverso una serie di test sarà possibile individuare l’allergia anche se nella maggior parte dei casi per chi ha un animale domestico in casa, la causa è proprio l’inconsapevole quadrupede.

Gli allergeni del cane non sono altro che peli caduti, forfora, feci, urine, cellule di pelle morta. A volte i sintomi possono peggiorare in alcuni periodi dell’anno soprattutto se si è già allergici ad esempio, al polline.

Da alcuni studi scientifici è stato dimostrato che i bambini piccoli che entrano a contatto con il quadrupede, non manifestano l’allergia perché l’organismo si abitua fin dall’infanzia, mentre per chi è predisposto all’allergia è molto più facile che venga colpito dal disturbo.

Cosa fare in caso di allergia al cane

Se si soffre di allergia al pelo del cane, non per forza bisogna allontanare il proprio quadrupede dall’abitazione, basta solamente tenere in considerazione quanto segue:

  • Pulire l’ambiente circostante: è utile al riguardo lavare spesso coperte, cuscini e divani. In alcuni casi è utile preservare la propria stanza da letto non facendo entrare l’animale in quel luogo;
  • Pulire il manto dell’animale con un panno umido potrebbe rivelarsi una buona soluzione;
  • Spazzolare quotidianamente il pelo del cane è fondamentale;
  • Lavarlo ogni 2 settimane con uno shampoo per cani delicato per eliminare la forfora nel cane è altrettanto necessario;
  • Lavare spesso vestiti e mani.

Oltre a queste piccole accortezze è possibile anche utilizzare farmaci antistaminici per alleviare i sintomi, naturalmente dietro consiglio del proprio medico. Ci sono poi farmaci corticosteroidi che aiutano a bloccare i sintomi, e anche i decongestionanti nasali e gli spray possono essere dei validi alleati. Insomma, diverse sono le alternative che si possono prendere in considerazione senza per forza allontanare il cane dalla propria abitazione.