Ambulanza per animali: il primo servizio di soccorso a 4 zampe

Ambulanza per animali: il primo servizio di soccorso a 4 zampe

Ambulanza per animali

La prima ambulanza per animali che si occupa di soccorrere i nostri amici a quattro zampe nasce in Lomellina con un progetto-pilota del comitato di Mortara della Croce Rossa, con l’obiettivo di estenderlo presto al di fuori della provincia di Pavia. L’idea è venuta mentre si svolgevano i consueti servizi di assistenza a favore delle persone anziane, disabili o di quelle sprovviste di un mezzo di trasporto proprio. Moltissime persone vivono con un animale e quando lui si ammala, spesso non sanno come portarlo dal veterinario, rinunciando spesso a curarlo.

Non perderti i nostri articoli.

Ambulanza per animali: il progetto-pilota

Il progetto del comitato di Mortara della Croce Rossa è probabilmente unico in Italia, come afferma il presidente Umberto Fosterni. Grazie ad alcuni sponsor, è stato possibile attrezzare un doblò con una gabbia, in grado di ospitare anche animali e cani di taglia grande, e una pedana, stipulando anche importanti convenzioni con studi e cliniche veterinarie della zona.

Il trasporto degli animali è garantito tutti i giorni feriali, dalle 8 alle 20, incluso il sabato, su prenotazione e tariffe più che abbordabili. Accanto alla gabbia c’è anche un sedile, in modo che peloso e umano possiamo viaggiare vicini, sempre insieme.

Ambulanza per animali: le strutture convenzionate

Il progetto-pilota nato in Lomellina, si estenderà presto al di fuori della provincia pavese. La più importante tra le strutture convenzionate è l’Istituto veterinario di Novara, che ha la sua sede a Granozzo, a circa trenta chilometri da Mortara. Inoltre, la Croce Rossa di Novara, che è già dotata di un’unità cinofila e di un mezzo idoneo al trasporto, sta per sottoscrivere una convenzione simile, per avviare il servizio di ambulanza per animali anche sul proprio territorio.

L’idea si è potuta realizzare grazie all’aiuto, tra i volontari della Cri di Mortara, della veterinaria Cristina Crespi, che si è occupata degli aspetti tecnici e della formazione degli altri volontari. I trasporti verranno effettuati su prenotazione, telefonando al numero 371-3982571.