Cane anziano: come cambia la vita di Fido dopo i 10 anni?

Cane anziano: come cambia la vita di Fido dopo i 10 anni?

Cane anziano: i cambiamenti dopo i 10 anni di età

Fido così come gli esseri umani, è destinato pure ad invecchiare e già a dieci anni può essere considerato un cane anziano. Anche in questa fase di età dei cani, però, con qualche accorgimento, è possibile far vivere l’animale in serenità e assicurargli una vecchiaia tranquilla. Ecco alcuni consigli per avere cura del cane anche durante i cambiamenti dell’età.

Non perderti i nostri articoli.

Cane anziano: manifestazioni del passare del tempo

Stare bene in età adulta, per un cane, può dipendere molto dalle sue dimensioni: infatti, un cane di taglia piccola vive più a lungo rispetto a quello di taglia grande. Inoltre, tra le razze di cani, i più longevi sono senza dubbio i meticci. Fatte queste premesse, è normale che una volta che il cane vive con noi, non ci rendiamo conto del passare del tempo e poiché lo abbiamo sempre sotto occhio continuiamo a considerarlo sempre come il nostro cucciolo.

Eppure, con il passare degli anni, vi sono delle manifestazioni nel comportamento dei cani che rivelano le fatiche dell’età. Innanzi tutto, sono meno attivi, diventano più pigri e mangiano anche di più. Hanno un sonno più profondo, una minore capacità visiva e uditiva e spesso manifestano problemi di igiene orale del cane. Uno dei problemi a cui incorrono con il passare dell’età è la caduta del pelo del cane e i disturbi agli arti, acciacchi che evidenziano come il nostro cane in realtà non sia più un cucciolo.

Cane anziano: come comportarsi per farlo star bene

Con qualche accorgimento e maggiore attenzione, però, il nostro cane può vivere una vecchiaia tranquilla. Come? Per cominciare, fargli fare un po’ di attività fisica e spronarlo ad uscire per non mettersi a dormire. Uscire all’aria aperta e incontrare altri cani gli fa bene, lo tiene in armonia e gli tira su il morale. E’ comunque necessario non farlo stressare o farlo stancare troppo. Anche l’alimentazione del cane va curata e regolata, ed è bene farsi consigliare dal veterinario il cibo adatto per le sue esigenze e anche qualche integratore per cani, per sopperire a qualche carenza.

Nell’età ancora più avanzata, quindi quando il cane è ancora più anziano e magari soffre di qualche disturbo come disorientamento, amnesia, perdita dell’orientamento o altro bisogna essere ancora più pazienti e tenerlo sotto controllo. E’ fondamentale che sia accudito e sostenuto con incoraggiamenti per non farlo cadere in depressione del cane, ma anche le coccole gli fanno bene e lo aiutano a sorridere.