
Cane che gratta le porte
A grattare le porte non è solo il gatto, anche il cane infatti può segnare le porte con i graffi e rovinarle. Ma cosa rivela il grattare le porte in un cane? In realtà, dietro a questo comportamento del cane, non certo usuale, l’animale cerca di comunicare qualcosa; il cane che gratta le porte vuole annunciare magari un certo disagio per qualcosa che lo fa stare in pena, come la richiesta di attenzioni o la segnalazione che qualcosa non va. Per evitare che ci siano porte distrutte e comportamenti irascibili da parte del padrone, è necessario prima di tutto capire perché il cane si comporta in questo modo.
Cane che gratta le porte: cause
Le cause del cane che gratta le porte possono essere diverse. Un cucciolo non abituato a dormire da solo, vedendo la porta chiusa ha l’istinto di raggiungere il padrone e quindi gratta per farsi aprire. A volte, invece, il cane non ama vedere una porta chiusa, ma se gratta la porta solo quando non siamo in casa, allora questo comportamento potrebbe essere dovuto ad ansia da separazione nel cane, ma non sempre è così. Infatti, a volte la causa non è ansia da separazione ma sindrome da ipersensibilità-iperattività. Se invece il cane gratta la porta quando siamo in casa, può voler richiamare la nostra attenzione su di lui, magari vuole essere coccolato oppure si annoia e vuole che gli facciamo compagnia. Altre volte la causa può essere dovuta al desiderio di mostrare di essere il capobranco, soprattutto se in casa vivono altri animali e ci sono problemi di gestione degli spazi o di gerarchia.
Cane che gratta le porte: soluzioni
La cosa migliore da fare nel caso in cui il cane gratta le porte è contattare un veterinario comportamentista: sarà infatti il professionista a valutare il cane nel suo ambiente e a stabilire se c’è in corso una patologia comportamentale e da cosa è stata originata. Se invece il problema riguarda solo il modo di educare il cane o di gestirlo allora sarà necessario rivolgersi ad un educatore cinofilo per stabilire un piano educativo specifico e migliore la relazione del padrone col cane. Nel frattempo si può ricorrere agli appositi diffusori di ferormoni canini, gli integratori per cani a base di una caseina naturale del latte, cercando di eliminare l’odore che il cane sente su quella porta. Se però l’odore avvertito dall’animale è di un membro della famiglia con cui non ha ancora instaurato il rapporto di capobranco allora sarà necessario far leva su questo.