Cane e gravidanza della donna: quali sono i benefici?

Cane e gravidanza della donna: quali sono i benefici?

Cane e gravidanza della donna

La presenza di un cane in casa durante la gravidanza della donna suscita spesso interrogativi e dubbi sul fatto di tenerlo o meno, se può turbare l’attesa o altro. Niente di tutto questo: la vicinanza del cane alla donna in gravidanza è più che benefica e apporta notevoli vantaggi che fanno anche affrontare questa condizione nel migliore dei modi. Cane e gravidanza della donna: di seguito ecco tutti i vantaggi e anche alcuni consigli per le donne incinte che hanno un cane in casa.

Non perderti i nostri articoli.

Cane e gravidanza della donna: i benefici

Il cane ha un istinto e una percezione molto sviluppata e sente perfettamente lo stato di gravidanza della donna: questo fa sì che assuma un comportamento dei cani adeguato alla situazione, quindi presti più attenzione ai movimenti e si mostri più affettuoso e dolce di come è di solito. In realtà non ci sono studi che accertano i benefici della presenza del cane nella donna in gravidanza, ma stando alle esperienze, i benefici si manifestano sia sull’umore che sulla forma fisica. L’umore di una donna incinta è variabile e la cura del cane è una distrazione dall’ansia del parto, mentre portarlo a passeggio contribuisce a mantenere in forma il fisico di entrambi. La cura per il proprio amico a quattro zampe aiuta la donna incinta ad essere più forte perché sa che ha bisogno di lei.

Cane e gravidanza della donna: consigli

Tenere un cane in casa mentre si è in gravidanza comporta tanti impegni per la donna, come quello di curare l’igiene del cane, aspetto fondamentale che non deve assolutamente essere sottovalutato. Sia che si tratti di un cucciolo o di un cane adulto, quindi, l’igiene è la parte più importante da curare e richiede delle regole ben precise che devono essere rispettate per vivere serenamente e affrontare la convivenza con un animale domestico in casa. Ecco cosa occorre per un’igiene perfetta: sverminazione periodica del cane, trattamento dal veterinario contro i parassiti esterni, vaccinazioni con richiami periodici, cura del pelo del cane.

Queste regole di igiene devono essere rispettate anche quando la donna partorisce e porta il bimbo in casa, per vivere una convivenza nel pieno rispetto di entrambi. Anche questi momenti di cura per l’animale hanno effetti benefici sulla psiche della donna che viene gratificata dall’atteggiamento comprensivo del suo amato amico. La sua presenza mitiga lo stress, distende la tensione e aiuta a stare meglio.