
Perché il cane lecca tutto in modo ossessivo?
Se avete un cane in casa avete sicuramente notato che spesso passa il tempo a leccare oggetti e anche i muri. A cosa è dovuto questo comportamento del cane? C’è qualche motivo specifico per cui è portato a leccare le cose? Oppure indica un disagio dell’animale o, peggio ancora, qualche patologia del cane di cui non conosciamo la natura? Cerchiamo di saperne di più e di capire perché il cane lecca tutto in modo ossessivo.
Il cane lecca tutto: possibile disagio latente
Come già detto, vedere il cane che lecca le cose, che possono essere oggetti, pareti, mobili o altro, è una cosa del tutto normale in quanto si verifica spesso e quindi non c’è nulla di insolito. Tuttavia, vi sono alcuni casi in cui nel comportamento del cane si riscontra una sorta di atteggiamento ossessivo-compulsivo, che si ripete fino alla nausea. In questi momenti il cane comincia infatti a leccare gli oggetti in continuazione e a ripetere l’azione con una frequenza allucinante. Un altro dettaglio che si può riscontrare quando il cane assume un comportamento di tipo ossessivo compulsivo è quello di mordersi continuamente la coda. Anche questo non è un atteggiamento che rientra nella normalità e quindi è meglio, in questi casi, far fare un controllo all’animale. Infatti, sotto questo tipo di comportamento l’animale potrebbe nascondere un disagio molto più profondo e rivelare qualche sofferenza che in apparenza non notiamo.
Il cane lecca tutto: una ricerca sul campo rivela novità
Una ricerca pubblicata sul Journal of Veterinary Behavior ha permesso di accertare come l’ossessione del cane di leccare gli oggetti, nota come ELS, Excessive Licking Of Surfaces, spesso abbia origine da problemi di salute non visibili. Da un’analisi su 19 affetti da questa patologia, i ricercatori hanno potuto appurare che in 14 di essi si sono rivelati problemi di infezioni o infiammazioni gastro intestinali. Inoltre, la maggior parte dei cani sottoposti al test ha rivelato anche la sindrome dell’intestino irritabile. La terapia adottata ha previsto l’utilizzo di farmaci adatti alle varie patologie e dopo essere guariti i cani sono stati messi nuovamente sotto osservazione. Dopo la cura è stato possibile verificare che il comportamento compulsivo del leccare era notevolmente diminuito e metà dei cani non hanno praticamente leccato più gli oggetti. Quindi, per concludere, è sempre consigliabile controllare il comportamento dei cani e se sorge qualche dubbio portarli subito dal veterinario.