Cani ansia da rumori forti: i consigli quando hanno paura

Cani ansia da rumori forti: i consigli quando hanno paura

Cani ansia da rumori forti

In molti casi la paura dei rumori forti è una vera e propria ansia, difficile da gestire per gli animali domestici e per la loro famiglia. Se ci troviamo in presenza di cani ansia da rumori forti, vediamo cosa possiamo fare.

Sintomi ansia da rumori forti

I sintomi nei cani ansia da rumori forti possono essere diversi a seconda della gravità della situazione. Se ad esempio c’è il rumore di un tuono, in alcuni casi i cani possono essere semplicemente agitati e correre vicino ai loro amici umani, ma ce ne son tanti che vanno in preda al panico, distruggono ciò che trovano masticandolo, si fanno i bisognini del cane addosso o addirittura scappano via da porte o finestre.

Non perderti i nostri articoli.

Cause ansia da rumori forti

Può essere difficile determinare cosa causa il panico da rumore Si potrebbe trattare, infatti, non solo di traumi dovuti a dei fuochi d’artificio ‘vissuti’ troppo da vicino, o ad un rumore che ricorda un brutto episodio, o al contrario potrebbe essere una paura genetica: vi sono infatti delle razze di cani predisposte a questa ansia, come il Collie, il Golden Retriever e i Pastori Tedeschi. In alcuni cani, poi, questa paura compare più avanti negli anni, senza una ragione apparente, mentre per altri comincia da quando sono cuccioli.

Trattamenti per l’ansia da rumore forte

Ci sono vari metodi per contrastare il panico da rumore, e nessun metodo è migliore di un altro: piuttosto ci sono metodi diversi a seconda del caso e del cane. Alcuni trattamenti saranno di più lenta efficacia ma più duraturi, altri più o meno costosi, altri ancora possono avere in alcuni cani effetti collaterali. Per questo motivo è fondamentale rivolgersi sempre al proprio veterinario di fiducia.

Vediamo alcuni trattamenti per l’ ansia del cane:

  1. Terapie comportamentali: in questo caso, è meglio rivolgersi ad un educatore che, con esercizi di adeguamento del cane al rumore e di modifiche del comportamento del cane, potrebbe esservi molto utile;
  2. Farmaci: si usano nei casi più estremi, e possono essere somministrati solo ed esclusivamente dal veterinario. Alcuni farmaci possono essere assunti costantemente dal cane, soprattutto se si tratta di un soggetto spesso ansioso. Altri farmaci, invece, possono essere usati solo al momento di un attacco di ansia. Altre volte, il veterinario può trovare utile una combinazione di farmaci diversi. È fondamentale analizzare sempre col proprio veterinario di fiducia gli eventuali rischi ed effetti collaterali del farmaco in questione;
  3. Feromoni materni: diversi prodotti presenti sul mercato usano i feromoni materni che rassicurano e calmano i cuccioli. Sotto forma di collari per cani, spray o diffusori, generalmente infondono a Fido una maggiore serenità.

Il miglior rimedio per il trattamento per l’ansia da rumori forti?

Qualsiasi sia la causa, molti esperti sostengono che, nel momento in cui il vostro cane ha paura, non dovete coccolarlo e accarezzarlo, perché potrebbe pensare che la sua preoccupazione è fondata. Piuttosto, continuate a comportarvi normalmente, così gli trasmetterete la vostra tranquillità.

Inoltre, può essere utile apportare delle modifiche all’ambiente del cane. Si tratta di semplici regole del buon senso, quindi nulla di trascendentale. Provate a creare a Fido un rifugio che possa trovare ‘sicuro’, come una cuccia per cani con una coperta lontana il più possibile dalla fonte di rumore e di ansia. Provate ad accendere la musica o la tv durante temporali o fuochi d’artificio, per mascherare meglio i rumori.