
I nostri cani ci giudicano di continuo
Chi lo ha detto che i cani non ci giudicano? Uno studio eseguito dagli scienziati dell’Università di Kyoto ha permesso di scoprire che i nostri cani ci giudicano costantemente e basano i loro giudizi su come noi ci comportiamo con le altre persone. La ricerca degli scienziati ha avuto come base lo studio sulle preferenze dei cani: in pratica, hanno cercato di capire se i cani preferiscono le persone che danno aiuto ai padroni. Il test ha avuto come oggetto il proprietario di un cane mentre cercava di aprire un contenitore e si avvicinava ad uno dei due attori assunti per il test. Gli attori hanno avuto due mansioni diverse: uno doveva scegliere di aiutare il proprietario ad aprire il pacco, l’altro invece doveva rimanere passivo. Successivamente a questa scena i due attori offrivano al cane una ricompensa, in modo da vedere quale attore avesse scelto l’animale.
I nostri cani ci giudicano: lo studio lo ha dimostrato
Ebbene, dopo diverse prove è stato possibile accertare che l’animale sceglieva l’attore che decideva di aiutare il suo padrone. Un risultato che invita a riflettere e che ci fa capire come il cane, visto che da sempre è stato a contatto con gli umani, ha avuto modo di evolversi e di sensibilizzarsi anche riguardo ai loro comportamenti. Il fatto che il cane abbia rifiutato l’attore che non ha voluto aiutare il suo padrone lascia intendere che il rifiuto nei confronti della persona che ama non è ammissibile e che la reazione dell’attore per l’animale non è giusta.
Cani ci giudicano: l’importanza delle relazioni interpersonali
La reazione del cane ha avuto come fondamento un comportamento sbagliato nei confronti del suo padrone. Ecco spiegato perché tendano a giudicarci in base a come noi ci rapportiamo con le altre persone: ogni nostro comportamento quindi non passa inosservato agli occhi del cane, che è in grado di agire in maniera specifica molto più di quanto noi crediamo. Quindi, se amiamo i cani e vogliamo essere apprezzati da loro, cerchiamo di avere atteggiamenti che lasciano intravedere bontà e altruismo e anche loro ci verranno incontro, mostrando fiducia e affetto. Le loro reazioni sono dunque una conseguenza dei nostri comportamenti e dobbiamo sempre dare il buon esempio. Anche se sono calcolatori, sanno benissimo quando una persona merita e vale la pena tenerla in considerazione.
Un altro recente studio ha dimostrato che i cani comunicano con le espressioni facciali, che modificano in presenza del loro padrone.