
Cani sanno manipolare gli esseri umani?
Chiunque abbia un cane si è sicuramente ritrovato, almeno una volta nella vita, a farsi trascinare dai suoi occhioni dolci e dal suo sguardo amorevole. Ma quando i cani hanno questi atteggiamenti? Beh, il motivo è semplice, magari quando vogliono del cibo extra, oppure desiderano delle coccole, ma anche in tante altre situazioni che spesso fanno capitolare e arrendersi alle loro richieste. I cani sanno manipolare gli esseri umani? Il risultato di una ricerca lascia sbalorditi, ma pare proprio di sì! Ecco tutti i dettagli in merito!
Cani sanno manipolare gli esseri umani: una ricerca lo conferma
Una recente ricerca ha dimostrato che i cani possono ingannarci volontariamente, ovvero che possono mettere in atto dei comportamenti volontari per ottenere ciò che vogliono, soprattutto il cibo per cani. I ricercatori hanno scoperto che i cani possono essere dei perfetti manipolatori: lo studio ha visto sotto osservazione un gruppo di 27 cani di entrambi i sessi e di diverse razze canine e di differenti età dei cani.
Ogni animale doveva interagire con tre umani: il proprietario (atteggiamento di collaborazione e positivo), l’estraneo numero 1 (che offriva cibo di nascosto), l’estraneo numero 2 (che teneva il cibo per sé). Ogni cane poteva accompagnare queste tre persone davanti a tre differenti contenitori: uno contenente il cibo che piaceva al cane, uno con il cibo che non piaceva al cane e il terzo vuoto. A questo punto dovevano condurre uno dei compagni umani a scegliere uno degli spuntini: il cane portava sempre la persona che gli aveva dato da mangiare verso il cibo preferito, in questo caso la salsiccia. E’ chiaro, dunque, che il cane aveva imparato subito a distinguere la persona che gli dava del cibo da quella che invece non gliene dava e per questo ha definito quindi il cane un calcolatore, ovvero più propensi ad andare con chi dà loro una ricompensa.
Cani sanno manipolare gli esseri umani: imparano rapidamente a distinguere pro e contro
La ricerca ha anche permesso di mettere in evidenza come primo giorno del test i cani portavano il partner cooperativo con maggiore frequenza rispetto alle aspettative verso il cibo preferito. Invece, il secondo giorno, i cani portavano il partner competitivo maggiormente verso la ciotola vuota. Questo ha dimostrato come i cani abbiano un’elevata capacità di analisi delle situazioni e come cercano in ogni modo di volgere le relazioni a proprio vantaggio tra persone e oggetti.
Un altro recente studio ha anche dimostrato che i cani sono in grado di comunicare con le espressioni facciali.