
Coda del cane
La coda del cane è un mezzo di comunicazione particolarmente efficace e riesce a manifestare gli stati d’animo dell’animale e le sensazioni che prova in un determinato momento. Contrariamente a quando si credeva prima, infatti, quando il cane muove la coda non è solo sinonimo di felicità e contentezza, ma può rivelare altri stati d’animo che vanno dalla paura all’ansia allo stress. A confermare la veridicità di questa affermazione è uno studio recente sui che ha consentito di aggiungere un nuovo tassello in virtù di una comprensione maggiore di questi amici a quattro zampe, smantellando le comuni opinioni che hanno imperversato finora. La scoperta si deve alle ricerche del professor Giorgio Vallortigara, neuroscienziato dell’Università di Trieste, Angelo Quaranta e Marcello Siniscalchi, veterinari dell’Università di Bari che hanno pubblicato lo studio sulla rivista di divulgazione scientifica Current Biology. Secondo i risultati ottenuti da questo studio, quindi, la coda del cane è indicatore di felicità, di socievolezza ma anche di aggressività, paura e ansia. Per capirlo è necessario interpretare la sua posizione.
Coda del cane: la postura rivela lo stato d’animo
La coda del cane alta rivela nell’animale sicurezza e positività e un atteggiamento attivo. Se a questa si accompagna anche un movimento diretto e un po’ rigido, leggermente spinto in avanti col corpo, significa che il cane sta dando un avvertimento a chi si trova davanti che è pronto ad uno scontro diretto. Se invece la coda è rilassata, vuol dire che il cane è tranquillo, ha uno stato d’animo equilibrato che lo rende disponibile al contatto. In questi casi non reagisce e anche se qualcuno si avvicina si mostra affabile e dolce. Se il cane ha la coda sotto di sé vuol dire invece che ha paura, è insicuro di una determinazione situazione e si mostra passivo. Questo atteggiamento lo porta anche ad evitare qualsiasi scontro e reagisce solo se forzato.
Coda del cane: posizionarsi dietro all’animale
E’ chiaro che i movimenti della coda del cane sono relazionati anche alla razza canina e alla sua conformazione. In ogni caso, la ricerca ha dimostrato che lo scodinzolio della coda del cane, oltre a manifestare felicità, può anche rivelare ansia e paura e altri sentimenti in base all’ambiente in cui si trova. Per osservare la corretta propensione della coda bisogna guardare nella stessa direzione verso cui è puntato lo sguardo del cane. La spiegazione sta nel cervello: pare che l’emisfero cerebrale sinistro, come nell’uomo, sia coinvolto nella manifestazione del benessere, mentre quello destro si attiva quando si ha paura o si è depressi.