Come vedono i cani? Cosa vede un cane?

come vede un cane Come vedono i cani come vede il cane

Come vedono i cani: quali colori il cane vede?

Come vedono i cani? Spesso ci poniamo questa domanda. Trovandoci in un negozio per animali, è facile sentire:

“Ma prendigli il colore che vuoi, tanto il cane non lo vede, vede nero!”

Il cane vede i colori ma dire che vede solo bianco e nero è un po’ restrittivo. Dato che l’occhio del cane contiene solo un decimo circa di coni rispetto all’occhio umano, il cane ha una visione dei colori limitata.

Cosa vedono i cani? Come vede un cane ?

Alla domanda “Come vede un cane”, possiamo rispondere che ha una percezione bicromatica del blu e del giallo, ma percepisce anche il grigio e alcune tonalità del viola.

Per avere delle informazioni precise sul mondo circostante, il cane non utilizza solo la vista, ma anche gli odori, la consistenza, la luminosità e la posizione.

Come vedono i cani video

Non perderti i nostri articoli.

Come vede un cane: Ma come fanno i cani per non vedenti?

A seconda della razza del cane, la posizione degli occhi cambia, ed è determinante per il suo campo visivo e la profondità.

Nei cani usati da caccia (con testa dolicocefala, Golden Retriver, Beagle,..), la visuale deve essere più ampia, infatti gli occhi sono posti lateralmente: questo permette loro di avere una campo visivo più ampio ma una visione binoculare ridotta.

Nei cani brachicefali ( bulldog inglese, Boxer ), gli occhi sono posizionati frontalmente: questa permette loro di avere una vista più precisa, un campo visivo ridotto ma un’ottima visione binoculare.

Come vedono i cani: Come vede il cane di notte?

Per quanto siano più famosi i gatti per la loro capacità di vedere di notte, anche i cani si difendono abbastanza bene.

Video: come vede un cane 

Non perderti i nostri articoli.

 Cosa vedono i cani? Come vede un cane ?

La loro capacità di vedere al buio dipende dalla struttura dei loro occhi: hanno infatti grandi pupille che lasciano entrare più luce, le loro retine hanno molte cellule fotosensibili (bastoncelli); inoltre, come nel caso dei gatti, degli animali predatori notturni e di alcuni uccelli e pesci, gli occhi dei cani hanno una membrana simile ad uno specchio, chiamata “tappeto lucido” nella parte posteriore.

Se hai dubbi puoi contattare gratuitamente i Veterinari di Dogalize che sono a tua disposizione in chat, altrimenti puoi approfondire leggendo le notizie sulla cura del cane presenti nel nostro blog.