
6 cose da sapere sui cani di piccola taglia
Cosa sapete sui cani di piccola taglia? Magari ben poco, anche se forse ne avete uno in casa, ma sappiate che si tratta di animali particolarmente delicati, che richiedono determinate cure e attenzioni. Ecco 6 consigli utili che possono aiutarvi a curare questi simpatici pelosetti. Vediamo insieme le cose da sapere sui cani piccoli.
Quali sono le 6 cose da sapere sui cani di piccola taglia
1. Alimentazione corretta e giuste calorie
L’alimentazione dei cani di piccola taglia è diversa da quella che hanno i cani di taglia grande, infatti mangiano di meno. In compenso, però, visto che hanno un metabolismo più veloce, hanno bisogno di una quantità superiore di calorie e di mangiare con maggiore frequenza. Il cibo per cani, inoltre, deve essere adatto alla dimensione di bocca e denti del cane.
2. Molto sensibile al freddo
I cani piccoli hanno poco grasso sottopelle, quindi sono in genere molto deboli e più vulnerabili, e avvertono con maggiore intensità i bruschi cambiamenti di temperatura. Per questo motivo soffrono maggiormente il freddo e il gelo e dunque è necessario coprirli bene durante la stagione invernale.
3. Unghie
Poiché i cani piccoli camminano poco, le unghie del cane si consumano molto di meno. Allora, per evitare che si allunghino troppo, è necessario fare ogni tanto una pedicure e tagliarle per evitare che il cane si possa praticare delle ferite mentre cammina o magari mentre si gratta.
4. Denti
I cani piccoli soffrono più di quelli grandi di problemi dentali. Hanno infatti una bocca molto delicata e sensibile e i loro denti si rovinano più facilmente. A risentire dei problemi dentali sono soprattutto il Carlino e il Pechinese e richiedono cure frequenti e regolari. Per evitare problemi è quindi fondamentale mantenere una buona igiene orale del cane ed effettuare un controllo annuale dal veterinario, oltre che somministrare un’alimentazione corretta al cane.
5. Cuore
Buona parte dei cani piccoli soffre di problemi di cuore. I disturbi si fanno sentire con maggiore frequenza a partire dai 10 anni di età. Infatti, il cuore comincia a diventare più debole e a non pompare la necessaria quantità di sangue. Non appena notate un respiro anomalo e un’eccessiva stanchezza portate subito il cane dal veterinario per prestargli le prime cure.
6. Abbai e attività
La vivacità e l’allegria in genere pare siano caratteristiche dei cani di piccola taglia e a confermarlo sono anche i loro proprietari. Per evitare che abbaino eccessivamente garantire tante possibilità di gioco all’interno della casa, in modo da far svagare l’animale e farlo divertire.