Denti del cane: come cambiano da cucciolo a cane adulto?

Denti del cane: come cambiano da cucciolo a cane adulto?

Denti del cane: come cambiano?

Come sanno coloro che hanno un cane o che lo hanno avuto, i denti del cane si formano dopo le prime settimane di vita, per cui un cucciolo nasce senza denti. Da quel momento, fino a quando egli diventa adulto, i denti subiscono una grande e profonda trasformazione, che li porta alla piena formazione di questo elemento fondamentale per la loro vita. Vediamo quindi come cambiano i denti del cane, come e quanto tempo impiegano a formarsi, e quali sono i problemi e le complicazioni che, da cucciolo, possono presentarsi. E soprattutto come prevenire e intervenire.

Non perderti i nostri articoli.

I denti del cane da cucciolo

Come anticipato i denti del cane nel cucciolo si formano a partire dalla seconda o terza settimana dopo la nascita e continuano a formarsi fino a circa il quarto mese, quando completa il ciclo di formazione e la dentatura saranno definitivamente completi.

A questo punto la dentatura completa di un cane è composta da 28 denti, di cui sei premolari, sei incisivi, due canini per entrambe le arcate dentali. A svilupparsi sono prima i premolari, quindi gli incisivi superiori e inferiori. Il completamento di questo sviluppo, quando il cane arriverà ad avere 42 denti permanenti, arriva mediamente tra il sesto e il settimo mese di vita del cane; molto varia in base alla taglia e alla razza del cane.

I problemi dei denti del cane

Come può accadere ai denti degli uomini, così anche nei denti del cane possono sorgere complicazioni nella fase di formazione delle arcate dentarie e qualche dente da latte può non cadere creando di fatto una doppia dentizione e un numero superiore di denti rispetto a quelli previsti.

Se in un cane si trovano contemporaneamente sia i denti da latte che quelli definitivi possono crearsi dei problemi, di cui i più importanti e meritevoli di attenzione sono quelli relativi ad una scorretta occlusione, ovvero una errata chiusura della bocca e il conseguente accumulo di residui alimentari che possono creare terreno fertile allo sviluppo di gengiviti e stomatiti.

Le prime settimane e i primi mesi di vita del cane sono molto delicati anche sotto questo aspetto. Bisogna pertanto curare molto la pulizia e l’igiene dei denti e tenere costantemente sotto controllo lo sviluppo e la loro salute. Basta a volte veramente poco per prestare il fianco alla formazione e diffusione di problemi con i quali poi, sia il padrone che il cane, dovrà combattere per molto tempo.

Oltre all’igiene e a un monitoraggio costante del corretto sviluppo dei denti del cane è importante rivolgersi regolarmente al proprio veterinario per sottoporre il cane a visite di controllo periodiche, in modo da verificare la situazione e procedere, se necessario, all’estrazione di quei denti da latte che non sono caduti.