Digestione del cane: attenzione all’alimentazione

Digestione del cane: attenzione all'alimentazione

La digestione del cane

Nonostante la digestione del cane e quella dell’uomo inizino entrambe dalla bocca, la differenza tra le due è dovuta dalla particolare conformazione dell’apparato digerente dell’animale. E’ da precisare, infatti, che il cane ha uno stomaco grande e l’intestino corto, mentre l’uomo che ha lo stomaco piccolo e quasi otto metri d’intestino. Da questa differenza di formazione ne consegue che nell’uomo la maggior parte della digestione avviene nell’intestino, mentre il cane utilizza lo stomaco. Proprio per questa differenza di digestione bisogna tener presente che l’animale non può mangiare tutto e quindi bisogna fare attenzione al cibo del cane per evitare che possa avere problemi di salute.

Non perderti i nostri articoli.

Digestione del cane lenta e lunga

A differenza di quella dell’uomo, la digestione del cane è più lenta in quanto la presenza della ptialina, un enzima della saliva di fondamentale importanza per la prima digestione, è pressoché assente e ciò comporta una digestione abbastanza lunga, soprattutto per quanto riguarda gli amidi, mentre per le carni è facilitata dalla presenza di acido cloridrico nello stomaco. Per evitare problemi all’animale, quindi, è necessario seguirlo nei vari periodi di sviluppo con una corretta alimentazione del cane. Infatti, tutte le razze canine devono essere alimentate in maniera differente a seconda se siano cuccioli, adulti o anziani, e poiché la digestione può durare anche 9-10 ore è preferibile somministrare pasti regolari ma non numerosi. E’ possibile far mangiare l’animale anche una sola volta al giorno, ma la quantità dei pasti deve essere decisa in base alle attività esercitate dal cane durante la giornata.

Digestione del cane richiede un’alimentazione corretta

Per crescere forte e sano il cane ha bisogno di vitamine, proteine e grassi, sostanze contenute soprattutto nella carne, nel latte e nelle uova, queste ultime ideali per i cuccioli così come la carne tritata finemente. Anche le verdure per il cane non disturbano la sua digestione, come ad esempio piselli, carote, zucchine, porri, zucca, mentre è preferibile non dare spinaci, lattuga, bietole e simili perché contengono troppo acido ossalico che ostacola l’assorbimento del calcio. Indispensabili per la digestione sono i grassi, da somministrare dopo una lunga cottura per essere maggiormente digeribili ed essere utilizzati a scopo energetico. Anche i cereali per il cane e le patate per il cane, ricchi di amidi e quindi difficili da digerire per la mancanza della ptialina salivare, sono due alimenti da cuocere a lungo prima di essere inseriti nel pasto dell’animale. Più sono cotti e più sono digeribili e allontanano anche le infiammazioni intestinali. Con questi accorgimenti la digestione del cane non darà problemi.