Gattino con pancia gonfia: cause e cosa fare

Gattino con pancia gonfia: cause e cosa fare

Gattino con pancia gonfia

Quando ci si trova in presenza di un gattino con pancia gonfia, molte persone si trovano in difficoltà perché non sanno cosa fare e come procedere. Il consiglio giusto è quello di portare l’animale dal veterinario: solo il medico, infatti, sarà in grado di capire la causa del gonfiore e quale terapia istituire per farlo passare. A volte può anche essere un rigonfiamento normale e il gatto può anche non accusare alcun malessere, ma sarà il veterinario a stabilirlo e a verificare le sue condizioni.

Non perderti i nostri articoli.

Gattino con pancia gonfia: quali sono le cause

Le cause che possono provocare la pancia gonfia nel gattino sono diverse, alcune possono consistere in vere e proprie malattie del gatto, mentre altre sono solo frutto di una cattiva gestione. Proprio quelle derivate da una errata gestione del gatto possono essere evitate, in particolare se l’animale viene alimentato correttamente. Infatti, è assurdo e illogico dare da mangiare al gattino cubetti di pancetta in quantità eccessiva perché non smetterà mai di mangiare, fino a stare male. Per quanto riguarda le malattie, a provocare la pancia gonfia possono essere i parassiti intestinali del gatto oppure le stipsi: talvolta i gattini possono anche non defecare per 3-4 giorni, ma in questi casi aspettare potrebbe essere troppo tardi perché potrebbe sopraggiungere un blocco intestinale e l’animale potrebbe morire. Il gonfiore della pancia può essere dovuto anche a problemi congeniti come l’atresia anale o difetti congeniti, di peristalsi, ascite, meteorismo per cattiva digestione. Il gonfiore può essere accompagnato da vomito del gatto, diarrea del gatto e anoressia, condizioni che manifestano un cattivo stato di salute dell’animale.

Gattino con addome gonfio: come comportarsi

La prima cosa da fare se notate che il vostro gattino ha la pancia gonfia è quella di portarlo dal veterinario. Se il gatto è pieno di feci il medico saprà come stimolarlo e farlo evacuare, oppure può dirvi come si fa e poi potete provvedere voi a svuotarlo. Se il problema della pancia gonfia è dovuto ad una cattiva alimentazione o ad una scorretta gestione del cibo, il veterinario vi insegnerà come fare e quanto cibo dovete dare al vostro amico. Se invece il gatto ha la pancia gonfia a causa dei parassiti intestinali o dell’eccessivo meteorismo, il veterinario prescriverà dei farmaci adatti per liberare l’animale dai gas. Insomma, l’intervento del veterinario in caso di pancia gonfia del gattino è fondamentale e salverà il vostro amico da problemi e conseguenze ben peggiori.