
Gatto che sporca in giro
Sicuramente non è la prima volta che vi è capitato di vedere il gatto che sporca in giro e di dover provvedere a ripulire tutto per bene. Durante le sue esternazioni il gatto lascia di tutto, marcature urinarie indesiderate, feci e urina su letti e divani, insomma tante di quelle cose che i padroni non sopportano e chiedono aiuto, soprattutto dopo aver tentato tante soluzioni per arginare il problema. Ma avete realmente fatto tutto ciò che potevate per far sì che il gatto non andasse più in giro a sporcare? Forse non avete fatto proprio tutto, e allora scoprite cosa fare per mettere fine al problema.
Gatto che sporca in giro: forse non avete fatto tutti i tentativi giusti
Una delle prime cose da fare e che il veterinario richiede quando il proprietario del gatto lamenta che l’animale sporca in giro è l’esame delle urine, per vedere se c’è qualche anomalia da correggere magari con qualche terapia. Poi bisogna apportare qualche modifica nella gestione del gatto per ciò che concerne l’ambiente in cui vive il felino, la lettiera per gatti che utilizza, cibi e integratori e perfino una visita che approfondisca il suo comportamento. Se avete seguito tutte queste indicazioni allora avete veramente fatto tutti i tentativi possibili per non far sporcare il gatto in giro. Ma nella maggior parte dei casi nessun proprietario fa tutto ciò, quindi l’animale continua a comportarsi sempre allo stesso modo.
Gatto che sporca in giro: proprietari si comportano male
In genere i proprietari che lamentano come il gatto marchi continuamente e sporchi letti e divani non fa quasi nulla di quanto appena citato, ma piuttosto agisce in tutt’altro modo. Quale? Di solito rimproverano l’animale con sfuriate pazzesche, mettendogli addosso tanta paura e spavento, lo picchiano e lo percuotono fino a farlo terrorizzare. Questo atteggiamento non migliora il comportamento dell’animale e il poveretto continua a fare ciò che faceva, anzi peggiora. Tutti questi comportamenti non sono approvati dal veterinario e naturalmente non rispondono a nessuna delle indicazioni date per risolvere il problema. Addirittura ci sono proprietari che hanno lasciato che il problema si protraesse per anni, ma poi nel giro di qualche giorno volevano mettere fine al problema. La cosa giusta da fare è ascoltare i consigli dati dal veterinario e comportarsi nella maniera giusta per farsi ascoltare dal gatto. Per situazioni più ostinate consultate il veterinario comportamentista.