Gatto perde pelo: che fare? Ecco tutti i consigli

Gatto perde pelo: che fare? Ecco tutti i consigli

Il gatto perde pelo: ecco come fare

Se il gatto perde pelo in linea generale non c’è da preoccuparsi, è un fenomeno normale e naturale chiamato muta del pelo, con il quale si imparare a convivere. Certo è che se la perdita di pelo è eccessiva allora potrebbe essere figlia di un problema di salute del gatto, più o meno grave, al quale ovviamente bisogna porre rimedio.

La cura del pelo del gatto

Prima di passare ad esporre e analizzare le malattie per cui il gatto perde pelo è opportuno ricordare come sia importante prendersi regolarmente cura del pelo del gatto. Il consiglio è quello di spazzolare il gatto almeno una volta al giorno se ha il pelo lungo, altrimenti anche una o due volte la settimana è sufficiente. Quando si passa la spazzola è consigliabile partire dal muso e dalla testa e passare la spazzola in maniera decisa, non energica ma nemmeno blanda, che sia insomma efficace.

Oltre ad essere un motivo di buon senso, così come regolarmente tra gli esseri umani c’è chi si depila e chi va a tagliarsi e sistemarsi i capelli, ci sono altre ragioni per cui è fondamentale prendersi cura del pelo del gatto. Innanzitutto per evitare la formazione di grovigli di pelo che con il passare del tempo diventa sempre più difficile districare, ma anche per garantire al gatto una pulizia e un igiene maggiore ed impedire che egli ingurgiti il suo pelo in eccesso. Infine, è l’occasione ideale per controllare il pelo del gatto e capire se è in salute o ci sono dei problemi.

Non perderti i nostri articoli.

Le malattie per cui il gatto perde pelo

Oltre alla condizione normale, che in due periodi dell’anno (in primavera e in autunno) diventa più intensa, ci sono delle malattie per cui il gatto perde il pelo. Ecco quali sono.

La prima è la follicolite, per la quale dei batteri crescono sul fusto fino alla radice del pelo. I gatti che hanno questo problema si leccano spesso per rimuovere i batteri. In altri casi la causa per un gatto che perde pelo è la scabbia demodettica, ovvero la presenza di un acaro che favorisce la caduta del pelo lasciando delle zone calve.

Un’altra causa è il deflusso telogeno, figlio di uno stress significativo, come può essere un intervento chirurgico, una malattia o la gravidanza per le gatte. Si presenta solitamente dopo un mese circa dall’evento stressante. In questo caso non c’è molto da preoccuparsi in quanto il pelo ricrescerà autonomamente.

La tigna e la sindrome di Cushing

Ci sono infine altre due malattie per le quali il nostro gatto può perdere pelo. La prima è la tigna, un fungo parassita che cresce lungo il pelo. In questo caso è l’organismo del gatto che capisce che c’è qualcosa che non va e provoca la caduta del pelo.

Per quel che riguarda la sindrome di Cushing nel gatto, invece, si tratta di un fenomeno piuttosto raro che si verifica quando l’organismo del gatto produce una quantità eccessiva di cortisolo naturale. Questa malattia, oltre alla caduta del pelo, provoca molta fame e sete e una serie di cambiamenti fisici.

Per tutte le malattie che causano la perdita del pelo è sempre importante rivolgersi al veterinario per risolvere con la cura adatta ogni tipo di problema.