
La muta del pelo di cane e gatto
Chi possiede un cane o un gatto si sarà certamente reso conto che in alcune stagioni, in particolare in primavera e in autunno, i nostri amici a quattro zampe perdono più pelo del solito. Questo particolare momento viene chiamato muta del pelo, ed è proprio il periodo in cui i nostri pelosi cambiano il loro mantello, in funzione del cambiamento di temperatura.
Il pelo del cane e del gatto
Il pelo del cane e il pelo del gatto ricoprono quasi tutta la pelle dei nostri amici con la coda e li proteggono dalle condizioni atmosferiche, accrescendo l’impermeabilità della pelle e svolgendo anche una lieve funzione antibatterica.
Il pelo dei nostri amici svolge diverse funzioni, tra cui:
- Regola la temperatura corporea del cane e la temperatura corporea del gatto;
- I peli collegati ai muscoli fungono da trasmettitori in grado di comunicare gli stati d’animo dell’animale;
- Se sono collegati a recettori e fibre nervose servono come organi tattili, come ad esempio le vibrisse dei gatti.
Il pelo cresce in maniera ciclica e la crescita si divide in quattro fasi:
- Crescita: emerge il nuovo pelo
- Regressione: il pelo raggiunge la sua lunghezza definitiva
- Riposo: il pelo muore
- Caduta: il pelo cade
La muta del pelo: in autunno e primavera
In autunno e in primavera cani e gatti cambiano il loro pelo e inizia la fase della muta. In primavera il mantello cambia del tutto e cresce meno fitto e più leggero. In autunno, invece, il pelo si rinnova e cresce più folto. La muta varia a seconda della razza del cane e della razza del gatto, così come in base al loro stile di vita.
In caso di animali a pelo lungo, è importante fare attenzione alla formazioni di nodi, per cui è importante spazzolare con cura il nostro fedele amico. La rimozione del pelo morto aiuta la pelle a rigenerarsi.
La muta del pelo: alimentazione e idratazione come alleati
L’idratazione di cani e gatti permette di mantenere la cute e i bulbi piliferi in condizioni perfette, rendendo il periodo della muta meno stressante. Inoltre è importante somministrare un’alimentazione corretta per Fido e Micio ed equilibrata, per favorire la crescita del nuovo pelo.
Le sostanze utili per il benessere del pelo di cani e gatti sono:
- Omega 3 e Omega 6, che migliorano l’elasticità e aumentano la lucentezza del pelo;
- Vitamina B, che migliora la flora intestinale:
- Vitamina E, che funge da antiossidante;
- Vitamina A, che protegge la pelle, aiutando ad eliminare la desquamazione.