Pappagallo cenerino, caratteristiche e come allevarlo

Featured Video Play Icon

Pappagallo cenerino

Tra gli animali da compagnia che si possono tenere in casa troviamo il pappagallo cenerino, un esemplare molto affettuoso e simpatico che è in grado di interagire con le persone e, anche per questo, è un animale molto ricercato.

Non perderti i nostri articoli.

Le caratteristiche del pappagallo cenerino

Questa capacità d’interazione del pappagallo cenerino è uno dei suoi punti di forza, ma per alcuni aspetti anche un punto debole. Egli infatti tende a instaurare un rapporto con il proprio padrone ma, se viene trascurato, ne soffre profondamente.

La razza del pappagallo cenerino comprende due sottospecie: il Cenerino Minore e il Cenerino Maggiore che, come si può facilmente evincere dai rispettivi nomi, hanno differenti dimensioni. Il più grande ha una lunghezza di circa 35 cm e le piume di colore più chiaro rispetto al suo simile più piccolo.

Il nome ‘cenerino’ deriva dal colore grigiastro del corpo di questo pappagallo che, a differenza degli altri pappagalli, che hanno tradizionalmente una livrea colorata e sgargiante, è invece completamente grigia. Unico tratto colorato è la coda che può essere marrone o rossa.

Pappagallo cenerino, caratteristiche e come allevarlo

Come allevare il pappagallo cenerino

Come detto è possibile allevare il pappagallo cenerino anche perché è molto apprezzata la sensibilità e la capacità di interagire con gli uomini. Oltre a ripetere le parole, come si immagina che facciano i pappagalli, se viene addestrato bene è capace anche di inserire quelle che ha appreso in un contesto logico. Questa sua intelligenza è tra i motivi per cui è tra gli animali più ricercati per essere allevati in casa.

Il cenerino è un pappagallo molto docile che non ha problemi ad adattarsi ad un ambiente domestico. È importante preparargli (o acquistare) una gabbia adatta alle sue dimensioni con i posatoi in legno all’interno e sufficientemente grande per farlo muovere.

A livello alimentare il cenerino si nutre di foglie, frutta e semi, ma accetta volentieri anche cereali integrali, uova sode e yogurt in quantità ridotte. L’aspettativa di vita del pappagallo cenerino è tra i 40 e i 60 anni. Anche per questo motivo è importante sapersi prendere profondamente cura di lui e accoglierlo pienamente nella vita familiare.

È fondamentale che egli sia coinvolto nelle attività quotidiane, tanto che si consiglia di tenere aperta una parte della gabbia (preferibilmente nella parte superiore) dalla quale il pappagallo cenerino può entrare e uscire liberamente. Si consiglia inoltre di prendersi cura di lui tutti insieme per evitare che si affezioni in maniera esagerata ad un solo componente della famiglia.

Gli ultimi aspetti da tenere in considerazione sono di tipo logistico: il cenerino dorme solitamente circa 10 ore per cui è opportuno posizionare la sua gabbia in una stanza luminosa, di passaggio (e non isolata) dove possa riposare tranquillamente e dove possa essere coinvolto e stimolato da chi vive in casa. È da evitare la cucina perché non ama molto gli ambienti pieni di vapori e fumi.