
Pericoli in casa per cane e gatto
I pericoli in casa per cane e gatto sono numerosi e danno origine a frequenti incidenti domestici che possono causare anche danni gravi. In realtà, evitarli sarebbe molto semplice e basterebbe prestare più attenzione e prevenirli. Ma come fare? Ecco alcuni consigli per evitare buona parte degli incidenti domestici per cane e gatto nei vari ambienti, dalla cucina, al bagno, al giardino.
Pericoli in casa per cane e gatto: come evitare incidenti in casa
Non permettere agli animali domestici di entrare nelle stanze dove avete appena lavato il pavimento oppure avete pulito i mobili con trattamenti particolari. Infatti, gli animali potrebbero leccare i detersivi e ingerire sostanze chimiche che potrebbero far loro male.
Non fate correre il cane sulle scale o su superfici lisce e troppo scivolose, potrebbero cadere e farsi male. Non lasciare prese di corrente scoperte o fili elettrici incustoditi e senza protezione.
Pericoli in casa per cane e gatto: evitare incidenti in cucina
Non lasciare gli animali in cucina in presenza di fornelli o elettrodomestici accesi. Teneteli lontani anche quando il cibo o l’acqua stanno bollendo.
Tenete lontani i coltelli dalla loro portata e metterli il più in alto possibile.
Pericoli in casa per cane e gatto: evitare incidenti in bagno
Conservare i detersivi in luoghi sicuri e dove non possono arrivare cani e gatti. Tenere lontano anche farmaci e prodotti per la cura personale, possibilmente chiusi e riposti in luoghi non accessibili agli animali.
Tra i prodotti pericolosi da tenere lontano vi sono i cosmetici e quindi saponette, bagnoschiuma, creme, dentifricio, trucchi. Se ingeriti, le sostanze contenute in questi prodotti possono provocare disturbi come vomito e diarrea, provocando un avvelenamento da saponi in cani e gatti.
Tenere sempre abbassata la tavoletta del wc, in modo che se entra in bagno l’animale non possa bere l’acqua del wc e ingoiare anche i batteri o le sostanze nocive che vengono utilizzate per disinfettarlo.
Pericoli in casa per cane e gatto: evitare incidenti in garage e giardino
Fare attenzione al cibo; se in giardino viene per caso a contatto con qualcosa di nocivo, magari diserbanti o cose del genere. Non far respirare ai nostri amici animali monossido di carbonio provenienti dal tubo di scappamento della vettura.
Se la cuccia dell’animale si trova in garage, non mettere a portata dell’animale gli attrezzi da lavoro che si utilizzano in genere per il giardino. Controllare se in giardino ci sono delle piante pericolose per cani e gatti.