Prendere un secondo cane: sì o no? I consigli da seguire

Prendere un secondo cane: sì o no? I consigli da seguire

Prendere un secondo cane: sì o no?

La scelta di prendere un secondo cane ha dei pro e dei contro e comunque dipende da diversi fattori. Se la volontà di prendere un secondo cane deve scaturire dal desiderio di soddisfare il proprio ego allora è meglio lasciar perdere, ma se è invece dovuto al desiderio di fare cosa gradita all’altro animale allora il discorso è ben diverso. Anche in questo caso, però bisogna valutare il carattere dell’altro peloso di casa, se il cane è socievole ed equilibrato, se è tranquillo e adora stare in compagnia di altri animali, altrimenti non faremo altro che rendere infelice sia lui che il nuovo arrivato. Quindi, analizziamo bene la situazione per non trovarci con due animali difficili da gestire e non farli stare bene. In ogni caso, ecco alcuni consigli da mettere in atto se decidiamo di prendere in casa un secondo amico a quattro zampe.

Non perderti i nostri articoli.

Consigli da seguire quando si porta in casa un secondo cane

La prima regola da osservare nella scelta di un secondo cane da portare in casa è la scelta del sesso: infatti, se abbiamo un cane maschio, prenderemo un cane femmina e viceversa. Meglio non avere mai due cuccioli dello stesso sesso perché i problemi si moltiplicherebbero: due maschi sono sempre in lotta per la dominanza e due femmine litigano e vanno in calore. Meglio quindi avere un maschio e una femmina e farli sterilizzare, per non rischiare problemi di salute nel cane. Anche l’età del cane va scelta con cura: in genere la cosa migliore se si decide di prendere un secondo cane, è quella portare in casa un cucciolo, ma ci sono anche cani adulti molto educati e rispettosi. In genere è preferibile abbinare cani della stessa taglia, anche se di razze canine diverse, l’importante è che siano tolleranti fra loro.

Prendere un secondo cane: farli conoscere

La cosa migliore è far incontrare i due animali in un territorio neutro, in modo da farli socializzare e prendere confidenza fra loro. Non portare il secondo cane in casa prima di vederlo insieme al quattro zampe di casa. Inoltre, appena arrivati a casa, è importante lasciare entrare per primo il primo cane, così che il nuovo arrivato sarà più gradito. Aver cura di preparare ciotole per cani e cucce per cani separate ed evitare, per una buona e sana convivenza, di avere preferenze e prendere le difese di uno o dell’altro.