
I pappagalli inseparabili, la storia dei pappagalli Agapornis
C’è una particolare specie di pappagalli che è molto conosciuta come “pappagalli inseparabili”; stiamo parlando dei pappagalli Agapornis. Ecco quali sono le ragioni di questo nome curioso e affascinante.
Chi sono i pappagalli inseparabili
Già nel nome Agopornis c’è molto del segreto di questa particolare specie di pappagalli: “uccelli che si amano”, questa il significato dal greco della parole Agopornis che definisce i pappagalli inseparabili. Questo nome sta a indicare un profondo legame e affiatamento esistente tra i due pappagalli che costituiscono la coppia. Un tratto distintivo con il quale riconoscere questi pappagalli è l’abitudine che hanno di lisciarsi il piumaggio tra di loro.
Una volta che si è costituita la coppia di pappagallo maschio e femmina questi non si separano più, per questo vengono definiti inseparabili. Si riempiono di dolci effusioni, soprattutto il maschio ricopre la sua femmina di dolci beccatine; le femmine, in risposta, si lasciano travolgere da questo affetto. Il periodo riproduttivo è solitamente in primavera e in questa fase hanno bisogno in un apporto calorico maggiore.
Dal punto di vista alimentare questi pappagalli possono essere allevati in cattività, ma preferiranno sempre la varietà che gli è possibile procurarsi nel loro habitat naturale. Prediligono frutta, semi e vegetali di diversa varietà.
Com’è facile intuire si tratta di animali molto socievoli che soffrono la solitudine. Si tenga conto che soffrono talmente tanto l’assenza del proprio partner da morire letteralmente di crepacuore quando esso viene a mancare o gli viene portato via.
Le specie di pappagalli inseparabili
I pappagalli inseparabili sono una ricca e variegata razza che contempla nove diverse specie, che sono: gli Agapornis canus (i pappagallini del Madagascar), gli Agapornis fischeri (pappagallinidi Fischer), gli Agapornis a nigrigenis (pappagallini a faccia nera), gli Agapornis lilianae (pappagallini del Nyassa o di Shelley), gli Agapornis personata (pappagallino mascherato), gli Agapornis pullarius (pappagallini a faccia rossa), gli Agapornis swindernianus (pappagallini dal collare nero), gli Agapornis roseicolis (pappagallini dal collo rosa) e, infine, gli Agapornis taranta (pappagallini d’Abissinia o dalle ali nere).
Le origini
I pappagalli inseparabili hanno origini africane, più precisamente nell’Africa centro meridionale, anche se ne è attestata la diffusione anche in altre zone, in base alla specie degli Agapornis). In natura vivono nelle savane e nelle steppe, comunque in presenza di pozze d’acqua e boschi dove possono trovare le acacie. Sono animali che, oltre al calore intimo, necessitano anche di quello ambientale, per cui non sono adatti a climi freddi.
I nidi che questi pappagallini preparano sono costituiti da foglie di salice piangente e paglia e sono abituati a vivere in famiglie e gruppi numerosi. Sono legati a vita al loro partner, ma non per questo escludono ogni altra forma di interazione e relazione con i propri simili, tanto che amano e sono abituati a vivere in gruppi che possono raggiungere anche i venti esemplari.