Alpenlaendische Dachsbracke, carattere e prezzo

Alpenlaendische Dachsbracke, carattere e prezzo

Alpenlaendische Dachsbracke o Bassetto delle Alpi dell’Erzebirge

I cani della razza Alpenlaendische Dachsbracke, noti anche con il nome di Bassetto delle Alpi dell’Erzebirge, sono originari dell’Austria e diffusi principalmente in Germania, ma anche in Italia, Svizzera e alcuni Paesi dell’Est Europa. Sono animali estremamente resistenti e robusti, classificati come cani da pista di sangue e segugi.

Origini

Questi cani sono presenti in Germania fin dal ‘700, fin dagli albori, questi animali venivano utilizzati come cani da caccia.

La razza Alpenlaendische Dachsbracke è piuttosto conosciuta e apprezzata, anche e soprattutto per essere stata una delle preferite di molti personaggi storici, come nel caso del Principe della Corona Rodolfo d’Asburgo che incluse il Bassetto delle Alpi dell’Erzebirge tra coloro che lo avrebbero accompagnato nelle sue spedizioni di Caccia in Turchia ed Egitto.

Nel 1932, la razza fu riconosciuta dalla Federazione Cinologica Austriaca e divenne ufficialmente la terza razza nazionale di Segugi, solo nel 1991 fu inclusa anche nella sezione 2 del Gruppo 6 della Federazione Internazionale.

Non perderti i nostri articoli.

Carattere

Caratterialmente l’ Alpenlaendische Dachsbracke è un cane testardo, amichevole, dall’espressione intelligente e con un’ottima resistenza. È utilizzato prevalentemente come cane da pista e da fiuto ed ha una personalità sicura, lontana da timori e paure, un animale agile e molto appassionato.

È un cane che, grazie anche alla sua mole, si trova a suo agio ed è molto adatto per la convivenza con i bambini. Molto fedele, darebbe la vita per il padrone.

Caratteristiche

Taglia: Media

Altezza: 37-38 cm per i maschi / 36-37 cm per le femmine

Peso: 15-18 kg per i maschi / 15-18 kg per le femmine

Alpenlaendische Dachsbracke, carattere e prezzo

Aspetto

L’ Alpenlaendische Dachsbracke è un cane di taglia media, con un mantello folto e una muscolatura ben sviluppata. Il tronco è solido e allungato, con il garrese leggermente pronunciato. Il dorso è dritto mentre l’addome è lievemente retratto. La testa ha il teschio un po’ incurvato, lo stop definito e il tartufo di colore nero. La parte superiore del naso è dritta. La dentatura è completa sia nel numero che nello sviluppo e i denti del cane hanno una chiusura a forbice o a tenaglia. Le orecchie del cane sono senza pieghe, larghe, morbide e pendenti con le estremità ben arrotondate. Gli occhi del cane, hanno un colore bruno scuro e le palpebre sono pigmentate di nero e ben aderenti.

Gli arti anteriori sono dritti e solidi, mentre quelli posteriori sono muscolosi e ben angolati. I piedi hanno le dita ravvicinate e le unghie sono nere.

Il Bassetto delle Alpi dell’Erzebirge ha una muscolatura ben sviluppata e una coda forte alla radice e attaccata alta. La pelle del cane è ben aderente al corpo, elastica e senza pieghe. Il pelo del cane è più lungo nella parte inferiore della coda che quindi si configura a spazzola, ed è lunga quasi fino al terreno.

Il pelo è piuttosto corto e il suo colore ideale è quello cervo scuro, sia con che senza una spruzzata leggera di peli neri.

Stile di vita

Il Bassetto delle Alpi dell’Erzebirge è un cane molto affettuoso e socievole, che ama molto la compagnia. Dato il suo carattere si affeziona molto facilmente ai propri padroni e si adatta molto bene, anche per la sua docilità, a stare in compagnia dei bambini.

L’Alpenlaendische Dachsbracke è uno dei pochi cani capace di individuare le tracce fredde di animali che sono stati feriti da giorni. Proprio per questa sua caratteristica è una razza utilizzata prevalentemente nella caccia e nel recupero della selvaggina ferita.

È necessario fargli seguire una dieta ben equilibrata, evitando di farlo ingrassare, per salvaguardare la sua salute fisica.

Prezzo Alpenlaendische Dachsbracke

Il prezzo di un cucciolo di Alpenlaendische Dachsbracke parte da circa 500 €.

 

Ti consigliamo di chiamare i canili e associazioni Noprofit vicino a te. Troverai sicuramente non solo adulti maschi o femmine ma anche tanti cuccioli che stanno aspettando solo te.

Stai per adottare un cucciolo? Hai bisogno di un consiglio?

Contatta gratuitamente gli educatori di Dogalize: sono a tua disposizione gratuitamente via chat

Se invece devi scegliere il nome, ecco una lista di nomi di cani e i suggerimento per scegliere scegliere il nome più adatto.

 

Scopri le caratteristiche e carattere delle altre razze di cani in base alla taglia

Cani Piccolissimi

Cani piccoli e cani di piccola taglia

Cani taglia media

Cani taglia grande

Cani Giganti