Cane sul balcone: è maltrattamento? Cosa fare?

Cane sul balcone? E' Maltrattamento? Risponde l'avvocato Cane e Balcone Altro problema estivo molto frequente: il vicino di casa è solito lasciare sul balcone il proprio amico a quattro zampe per diverse ore.

Cane sul balcone?

Un problema molto frequente: il vicino di casa è solito lasciare sul balcone il cane per diverse ore. Con l’estate  aumenta il caldo, e il balcone può trasformarsi in una trappola mortale. Abbiamo chiesto all’Avvocato se il cane sul balcone è maltrattamento.

Non perderti i nostri articoli.

Cane sul Balcone: cosa fare?

Anzitutto partiamo da una premessa: non integra il reato di maltrattamento animali o abbandono di animali il semplice confinamento di un cane in un balcone in modo temporaneo.
Non esiste una regola certa: il balcone può essere il luogo migliore al mondo in cui custodire temporaneamente un cane (se è ampio, fresco, ombreggiato e con acqua disponibile), così come può costituire luogo di tortura, anche solo per pochi minuti.

E’ quindi importante, come sempre, valutare bene sia il contesto, sia le condizioni dell’animale. Ovviamente dovrà anche essere valutato lo spazio a disposizione che deve essere adeguato in base alla taglia del cane. cani di piccola taglia, cani di taglia media e cani di taglia grande avranno esigenze di spazio differenti.

 

video: Quattrozampe lasciato in balcone: cosa dice la legge?

Non perderti i nostri articoli.

Cane sul balcone – Se l’animale dà segni di sofferenza, lieve o grave,

Intervenite subito, a prescindere dalle condizioni del terrazzo: ciò che ci interessa principalmente, infatti, è la tutela dell’animale, che può soffrire per i motivi più disparati, anche a prescindere dall’illiceità della condotta del proprietario, ad esempio per essersi strangolato con un collare per cani o per aver ingerito qualcosa di sbagliato.
In tal caso:
1) cercate di contattare subito il proprietario;
2) se non riuscite a trovare il proprietario, chiamate i Vigili del Fuoco ed eventualmente un veterinario, che potranno trarre in salvo l’animale e prestare le prime cure.
Ricordatevi di documentare la situazione con delle foto.

video: maltrattamento cane sul balcone

Non perderti i nostri articoli.

Cane sul balcone – Se, invece, l’animale non dà segni di sofferenza,

Valutate bene la situazione:
Se il balcone è ombreggiato, anche parzialmente, e c’è acqua disponibile, allora non c’è condotta illecita contestabile: al più, se ritenete, e con modi garbati, potreste cercare di contattare il proprietario per segnalare una situazione di potenziale rischio per l’animale, ma niente di più.

Se, al contrario, il terrazzo è esposto al sole cocente e il cane non ha riparo, chiamate subito i Carabinieri e/o la Polizia Municipale. La condotta integra il reato di cui all’art. 727 comma 2 del Codice Penale, che punisce “chiunque detiene animali in condizioni incompatibili con la loro natura, e produttive di gravi sofferenze.”
E’ vero che il reato presuppone che il cane abbia subito “gravi sofferenze”, ma in un contesto simile, purtroppo, non sarà difficile riscontrarle.

Cane sul balcone – Vi è un’ultima ipotesi, ovvero quella in cui, a prescindere dalle condizioni ambientali, l’animale appaia chiaramente abbandonato da diverso tempo in quel terrazzo (ad esempio, nel caso in cui sia lì da un giorno o più senza intervento umano).
Anche in questo caso la condotta costituirà reato, quello di cui all’art. 727 comma 1 del Codice Penale che punisce chiunque abbandoni animali domestici o abituati alla cattività.
Potrete quindi chiedere l’intervento delle Forze dell’Ordine, ricordandovi di essere pronti a documentare non solo il fatto che, in quel momento, il cane fosse abbandonato, ma che lo fosse anche per diverse ore precedenti (basta una testimonianza).

 

Video cane Dalmata sul Balcone

Non perderti i nostri articoli.