
Cani riconoscono malattie umane
Il rapporto tra gli uomini e i cani, a maggior ragione con il proprio cane, è profondissimo e molto articolato, tanto che in molti casi, come dimostrano diversi studi, i cani riconoscono malattie umane. Vediamo quali malattie Fido è in grado di fiutare e perché.
Come i cani riconoscono malattie umane: le 6 patologie che fiutano
Non c’è niente di paranormale o sentimentale; i cani riconoscono le malattie umane, alcune di esse, perché riescono a captare gli odori che certe anomalie generano nell’organismo umano. L’aspetto interessante è che i cani riescono a individuare questi fenomeni anche prima che essi vengano diagnosticati dagli stessi medici.
Le malattie umane annusate dal cane
Sono sei le malattie umane che i cani possono riconoscere, anche in anticipo, semplicemente annusando gli uomini che ne sono affetti.
Il cancro
Sono stati condotti diversi studi, su persone colpite da tumore, che dimostrano come dei cani addestrati siano in grado di riconoscere e individuare quali sono le persone con questo tipo di malattia.
L’emicrania
Anche in questo caso i cani sono in grado di individuare la presenza del problema, prima che esso venga percepito dall’uomo.
La narcolessia
Gli studi scientifici spiegano che i cani percepiscano un particolare odore emesso dall’organismo umano in prossimità dell’avvento dell’attacco di narcolessia. Si tratta di una cosa sorprendente ma anche molto importante, considerando la pericolosità della narcolessia, un fenomeno che riguarda la capacità dell’uomo di controllare in cicli di sonno e che può arrivare a mettere a rischio la propria e l’altrui incolumità.
La paura (e lo stress)
I cani percepiscono l’odore della paura, sia nei loro simili, ma anche negli uomini. Questo perché lo stress, così come la paura, generano un aumento degli ormoni, come il cortisolo e l’adrenalina, percepibili dall’olfatto canino.
Le crisi epilettiche
In questo caso le ricerche sono ancora in stato embrionale e meritano ulteriori approfondimenti, ma sembrerebbe che i cani riescano a fiutare l’insorgere di un attacco epilettico. Questa ricerca, se confermata, aprirebbe le porte a importanti scenari nella comprensione e gestione di questo disturbo.
Il diabete
I cani riescono anche ad aiutare le persone che soffrono di diabete, in quanto percepiscono quando il livello degli zuccheri nel sangue è in diminuzione.

La storia di Frankie
Come abbiamo visto sono in corso diverse ricerche e scoperte che dimostrano la capacità degli animali di fiutare, individuare e segnalare le malattie umane. Queste ricerche hanno permesso e permetteranno di migliorare le capacità diagnostiche e di comprendere meglio e in maniera più approfondita come determinati disturbi si presentano e come gestirli.
In questo senso ha destato stupore la storia di Frankie, un cane che riesce a individuare la presenza del tumore alla tiroide. A confermarlo sono stati i ricercatori dell’University of Arkansas for Medical Sciences che hanno dimostrato l’abilità di Frankie di odorare le urine dei pazienti e individuare quali di esse sono relative a pazienti affetti da tumore alla tiroide.
Questi sono, ovviamente, cani educati e preparati a riconoscere determinati odori, ma è possibile educarli perché hanno la capacità innata di riuscirvi. Anche questo aspetto illumina ancora di più la profondità e l’intensità del rapporto tra uomini e animali; questi ultimi non a torto definiti i migliori amici dell’uomo.
Per avere tutte le informazioni sulla salute del tuo cane, scarica l’ebook gratuito di Dogalize I consigli dei Veterinari