Coinvolgere i bambini nella cura del cane: come fare?

Coinvolgere i bambini nella cura del cane: come fare?

Coinvolgere i bambini nella cura del cane

I bambini possono essere coinvolti nella cura del cane e possono rappresentare un grande aiuto nel crescerli ed educarli. Inoltre, la compagnia del cane ha effetti benefici sulla sua psiche e sul suo sviluppo affettivo, in quanto innesca una serie di processi inconsci che influiscono positivamente sulla crescita del bambino. Per far crescere il legame tra cane e bambino è però necessario che questi conosca il suo carattere e occorre che sia a contatto con lui con delle azioni quotidiane proprio per conoscere meglio le sue abitudini e i suoi comportamenti. Ecco alcuni compiti da assegnare per coinvolgere i bambini nella cura del cane.

Non perderti i nostri articoli.

Compiti che possono svolgere i bambini per curare il cane

Le azioni che possono svolgere i bambini nella cura del cane vanno assegnate in base all’età dei piccoli: infatti, se il bambino ha meno di 5 anni, potrà lavare i giochi del cane e sistemarli nell’area di gioco dell’animale. Si tratta di un compito divertente ed educativo, poiché insegna al bambino al mantenere in ordine le cose e a tenerle pulite. L’azione, ripetuta ogni giorno, inculca il senso dell’igiene e della responsabilità nei confronti dell’animale. Se il bambino ha un’età compresa tra 5 e 10 anni, potrà occuparsi di riempire la ciotola del cane con l’acqua oppure può preparare quella dei croccantini del cane. Per il piccolo questi gesti sono importanti e gli fanno capire che prendersi cura di un altro essere vivente è giusto e umano e accresce la sua autostima. Se invece il bambino ha oltre 10 anni, potrà partecipare al bagno del cane e potrà portarlo anche a passeggio, magari in compagnia di un adulto se si tratta di un cane di taglia grande.

Controllo dei genitori molto importante

E’ fondamentale che nel coinvolgere i bambini nella cura del cane ci sia la presenza dei genitori o perlomeno un controllo per assicurarsi che tutto proceda bene e che l’animale non reagisca improvvisamente. Quindi, nel somministrare la pappa e l’acqua, così come durante la passeggiata e in tutti gli altri compiti che possano essere assegnati ai bambini, è bene tenere d’occhio la situazione, anche perché il bambino può anche decidere di non svolgere più il suo compito, perché magari non si sente in grado di farlo. Ciò non vuol dire che ci si deve arrendere ai primi insuccessi: infatti, anche durante il bagno, se il bambino ha paura e non vuole avvicinarsi, bisogna cercare di farlo partecipare, in modo che pian piano si avvicini e si diverta anche lui alle marachelle che l’animale compie mentre è in acqua.